Master in Space missions science, design and applications - 5780

Codice 5780
Anno accademico 2020-2021
Area disciplinare Scientifico-tecnologica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Andrea Cimatti
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Inglese
Costo € 4.700,00 (quattromilasettecento,00)
Rate prima rata € 2.350,00 (duemilatrecentocinquanta,00) (da pagare tassativamente entro il 20/01/2021); seconda rata € 2.350,00 (duemilatrecentocinquanta,00) (da pagare entro il 31/05/2021)
Scadenza bando

09/12/2020 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 07/01/2021 al 20/01/2021
Periodo di svolgimento

dal 27/01/2021 al 25/06/2021

Struttura proponente
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" - DIFA
Profilo professionale
Il master offre un percorso innovativo di alta formazione per acquisire competenze multidisciplinari nel campo delle missioni spaziali e dell'analisi di dati da satellite in ambito scientifico e applicativo. L'obiettivo del master è creare un profilo professionale scientifico-tecnico in grado di inserirsi nel mondo lavorativo privato e pubblico in modo competitivo sia a livello nazionale che internazionale.
Numero partecipanti
Minimo: 12 Massimo: 30
Crediti formativi
60
Master internazionale
Titoli d'accesso
- lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: Biologia LM-6, Fisica LM-17, Informatica LM-18, Ingegneria aerospaziale e aeronautica LM-20, Ingegneria biomedica LM-21, Ingegneria civile LM-23, Ingegneria delle telecomunicazioni LM-27, Ingegneria elettronica LM- 29, Ingegneria gestionale LM-31, Ingegneria informatica LM-32, Ingegneria meccanica LM-33, Ingegneria per l’ambiente e il territorio LM-35, Matematica LM-40, Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria LM-44, Scienza e ingegneria dei materiali LM-53, Scienze chimiche LM-54, Scienze dell’universo LM-58, Scienze della natura LM-60, Scienze e tecnologie agrarie LM-69, Chimica industriale LM-71, Scienze e tecnologie forestali e ambientali LM-73, Scienze e tecnologie geologiche LM-74, Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio LM-75, Scienze geofisiche LM-79, Scienze geografiche LM-80, Scienze statistiche LM-82;

- lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.

- Altre lauree magistrali potranno essere considerate a seconda del curriculum e delle competenze specifiche del candidato.
Conoscenze Linguistiche
buona conoscenza della lingua inglese
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli e colloquio motivazionale. Durante il colloquio verrà appurata la conoscenza della lingua inglese attraverso la richiesta di lettura di un brano e la relativa traduzione. Inoltre al candidato verranno poste alcune domande sul testo in inglese proposto.
Data di selezione
14/12/2020
Piano didattico
  • Cosmology and Fundamental Astrophysics - SSD: FIS/05 - Docente titolare: Lauro Moscardini;
  • High-energy Astrophysics and Astroparticle Physics - SSD: FIS/05 - Docente titolare: Marcella Brusa;
  • Planetology and Astrobiology- SSD: FIS/05 - Docente titolare: Roberto Orosei;
  • Fundamental Physics of the Solid Earth- SSD: GEO/10 - Docente titolare: Alberto Armigliato;
  • Fundamental Physics of the Fluid Earth - SSD: FIS/06 - Docente titolare: Federico Porcù;
  • Space Missions - I- SSD: ING-IND/05 - Docente titolare: Paolo Tortora;
  • Space Missions - II - ING-IND/05 - Docente titolare: Dario Modenini;
  • Space Telescopes and Radiation Detectors - SSD: FIS/05 - Docente titolare: Beatrice Fraboni;
  • Space Data Transmission - SSD: ING-INF/03 - Docente titolare: Marco Chiani;
  • Human Flight and Space Medicine - SSD: BIO/09 - Docente titolare: Gabriele Mascetti;
  • Management of Space Missions - SSD: FIS/05 - Docente titolare: Luca Valenziano;
  • Analysis of Astrophysical Data - SSD: FIS/05 - Docente titolare: Cristian Vignali;
  • Detectors for Astroparticles and Data Analysis - SSD: FIS/01 - Docente titolare: Laura Patrizii;
  • Earth Observation Techniques and Data Analysis - SSD: ICAR/06 - Docente titolare: Gabriele Bitelli;
  • Applications of Geospatial Information - SSD: SECA-S/01 - Docente titolare: Elisabetta Carfagna;
  • Satellite Monitoring of the Climate and Ocean Systems - SSD: FIS/06 - Docente titolare: Tiziano Maestri;
  • Image Processing and Data Analysis - SSD: ING-INF/05 - Docente titolare: Alessandro Bevilacqua

 

  • Seminari specialistici - SSD: FIS/05 - Docente titolare: Andrea Cimatti
Frequenza obbligatoria
75%
Stage
24 cfu

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria