Master in Produzione e Promozione della Musica - 5787

Codice 5787
Anno accademico 2020-2021
Area disciplinare Sociale, economica, giuridica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Anna Scalfaro
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo € 4.500,00
Rate prima rata € 2.500,00; seconda rata € 2.000,00 (da pagare entro il 31/05/2021)
Scadenza bando

12/01/2021 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione Dal 29/01/2021 al 11/02/2021
Periodo di svolgimento

dal 24/02/2021 al 29/04/2022

Struttura proponente
Dipartimento delle Arti - DARvipem
Profilo professionale
Il master ha come obiettivo quello di fornire un sistema organico di conoscenze e competenze nell'ambito del music business, che permettano al frequentante di conseguire capacità sia gestionali che di consulenza.
Numero partecipanti
Minimo: 12 Massimo: 20
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L-1 beni culturali; L-3 discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-5 filosofia; L-10 lettere; L-11 lingue e culture moderne; L-12 mediazione linguistica; L-14 scienze dei servizi giuridici; L-16 scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-18 scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-19 scienze dell’educazione e della formazione; L-20 scienze della comunicazione; L-21 scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-33 scienze economiche; L-36 scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-37 scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; L-39 servizio sociale; L-40 sociologia; L-41 statistica; L-42 storia; L-43 tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali; LMG/01 giurisprudenza; LMR/02 conservazione e restauro dei beni culturali; LM-1 antropologia culturale ed etnologia; LM-5 archivistica e biblioteconomia; LM-10 conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-11 conservazione e restauro dei beni culturali; LM-12 design; LM-14 filologia moderna; LM-15 filologia, letterature e storia dell’antichità; LM-19 informazione e sistemi editoriali; LM-36 lingue e letterature dell’africa e dell’asia; LM-37 lingue e letterature moderne europee e americane; LM-38 lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale; LM-39 linguistica; LM-43 metodologie informatiche per le discipline umanistiche; LM-45 musicologia e beni musicali; LM-48 pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; LM-49 progettazione e gestione dei sistemi turistici; LM-52 relazioni internazionali; LM-56 scienze dell’economia; LM-59 scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità; LM-62 scienze della politica; LM-63 scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-65 scienze dello spettacolo e produzione multimediale; LM-76 scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 scienze economico-aziendali; LM-78 scienze filosofiche; LM-81 scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-82 scienze statistiche; LM-83 scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-84 scienze storiche; LM-87 servizio sociale e politiche sociali; LM-88 sociologia e ricerca sociale; LM-89 storia dell’arte; LM-90 studi europei; LM-91 tecniche e metodi per la società dell’informazione; LM-92 teorie della comunicazione; LM-93 teorie e metodologie dell’e-learning e della media education;

- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.

In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito umanistico/scientifico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli e colloquio.
Data di selezione
18/01/2021
Sede delle lezioni
Dipartimento delle Arti di Bologna
Piano didattico
  • Storia e tecniche della comunicazione musicale - Gianni Sibilla - L-ART/07
  • Musica, broadcasting e media digitali - Luca Barra - L-ART/06
  • Semiotica dei linguaggi musicali e audiovisivi - Lucio Spaziante - M-FIL/05
  • Industria discografica e modelli di business - Pierfrancesco Pacoda - SECS-P/07
  • Quadro normativo delle attività musicali - Daniele Donati - IUS/01
  • Sociologia della produzione musicale - Marco Santoro - SPS/07
  • Sociologia dei consumi musicali - Roberta Paltrinieri - SPS/08
  • Storia della musica moderna e contemporanea - Anna Scalfaro - L-ART/07
  • Storia della popular music - Jacopo Tomatis - L-ART/08
  • Antropologia musicale e produzione discografica - Domenico Staiti - L-ART/08
Frequenza obbligatoria
70%
Stage
20 cfu
Prova finale
Si

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria