Codice | 5628 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Area disciplinare | Scientifico-tecnologica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Giovanni Dinelli |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 2.900 € (duemilanovecento) |
Rate | prima rata 1.900 € (millenovecento) (da pagare tassativamente entro il 09/02/2021); seconda rata 1.000 € (mille) (da pagare entro il 31/05/2021) |
Scadenza bando |
11/01/2021 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 29/01/2021 al 09/02/2021 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari - DISTAL
- Profilo professionale
- Il master ha durata annuale, è erogato in lingua italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di di formare una figura professionale in grado di organizzare e coordinare la produzione biologica nel rispetto delle norme stabilite per il settore, con particolare riferimento all’evoluzione delle nuove disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare, introdotte nel testo unico sul biologico e che prevedono l’adozione di un Piano Nazionale atto a favorire lo sviluppo di bio-distretti, l’organizzazione delle filiere e il consumo dei prodotti biologici. In vista degli attesi sviluppi il Master si pone come obiettivo finale quello di fornire metodologie, strumenti operativi e conoscenze specialistiche volte a: 1) predisporre i processi produttivi con particolare riguardo alla tutela della fertilità dei suoli; 2) proteggere le coltivazioni dalle avversità biotiche e abiotiche in assenza di prodotti di sintesi; 3) Interpretare le disposizioni di legge che disciplinano il settore e comprendere i procedimenti previsti dai sistemi di controllo, le procedure di certificazione e tutti gli strumenti di sostegno rivolti alle aziende di produzione e trasformazione; 4) strutturare gli allevamenti zootecnici nel pieno rispetto del regime biologico; 5) pianificare e programmare in una visione di filiera le procedure di raccolta, conservazione, trasformazione e individuazione dei prodotti del settore biologico, operando soprattutto sugli strumenti di marketing, indispensabili, per assicurare una cospicua valorizzazione delle produzioni.
- Numero partecipanti
- Minimo: 12 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
- Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione mediante valutazione titoli e colloquio motivazionale.
- Data di selezione
- 20/01/2021
- Piano didattico
- Storia del biologico - SSD: AGR/02 - Docente: Giovanni Dinelli;
- Microbiologia e fertilità del suolo - SSD: AGR/16 - Docenti: Diana Di Gioia, Claudio Marzadori;
- Lavorazioni, semine e tecniche di controllo delle erbe infestanti - SSD: AGR/09 - Docenti: Alberto Fioravanti , Giovanni Molari;
- Produzioni vegetali - SSD: AGR/03 - Docenti: Alberto Veronesi, Adamo Domenico Rombolà;
- Zootecnia - SSD: AGR/20 - Docenti: Sujen Santini, Massimiliano Petracci;
- Patologia e tecniche di difesa in Biologico - SSD: AGR/12 - Docenti: Marina Collina, Fabrizio Piva;
- Gestione e strategie di Marketing dell’azienda biologica e multifunzionale - SSD: AGR/01 - Docenti: Davide Menozzi (UNIPR), Ilaria Mazzoli;
- Politiche per l’agricoltura multifunzionale - SSD: AGR/01 - Docenti: Michele Donati, Roberto Pinton;
- Sistema agroalimentare e mercato biologico - SSD: AGR/01 - Docenti: Davide Menozzi (UNIPR), Francesco Galioto;
- Normative e Sistema di controllo e certificazione - SSD: AGR/15 - Docenti: Roberto Maresca, Daniele Fichera;
- Aspetti ambientali - SSD: AGR/11 - Docenti: Giovanni Burgio, Francesca Ventura;
- Qualità delle materie prime biologiche e gestione del post-raccolta - SSD: AGR/15 - Docenti: Santina Romani, Chiara Dall'Asta (UNIPR);
- Tecnologie e parametri di processo per la trasformazione dei prodotti biologici, tecnologie di packaging e biomateriali innovativi - SSD: AGR/15 - Docenti: Santina Romani, Gianni Galaverna (UNIPR), Pietro Rocculi;
- Proprietà salutistiche degli alimenti biologici e importanza della dieta - SSD: BIO/09 - Docenti: Enzo Spisni, Renata Alleva
Avvisi del master
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 125 KB]