Codice | 5506 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Mario Lima |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Inglese |
Costo | 1000,00 euro |
Rate | prima rata 500,00 euro; seconda rata 500,00 euro (da pagare entro il 30/04/2021) |
Scadenza bando |
12/10/2020 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 02/11/20202 al 16/11/2020 |
Periodo di svolgimento |
dal 23/11/2020 al 21/11/2021 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
- Profilo professionale
- Il master ha come obiettivo quello di affinare le competenze clinico-chirurgiche nella gestione della patologia urologica e genitale malformativa ed acquisita, con particolare riferimento alle tecniche ricostruttive e demolitive tradizionali e mininvasive (compreso le robotiche), e formare quindi la figura professionale di esperto chirurgo nella gestione delle patologie uro-genitali (diagnosi prenatale, clinica, trattamento chirurgico tradizionale e mininvasivo) nel paziente pediatrico.
- Numero partecipanti
- Minimo: 3 Massimo: 10
- Crediti formativi
- 60
- Master internazionale
- Sì
- Titoli d'accesso
- Lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di ciclo unico o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nelle seguenti classi di laurea: LM-41 Laurea in Medicina e Chirurgia.
Lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
Diploma di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica.
Iscrizione all’Albo italiano dei medici chirurghi. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione a seguito di valutazione dei titoli e della prova orale (colloquio) su temi di urologia pediatrica.
- Data di selezione
- 15/10/2020
- Sede delle lezioni
- Chirurgia Pediatrica di Bologna Centro di Chirurgia Mininvasiva Pediatrica
- Piano didattico
- Embriology of kidney and urinary tract - MED/20 - Docente Titolare Lucio Ildebrando Cocco
- Functional aspects of upper and lower urinary tract - MED/20 - Docente Titolare Giovanni Zamboni Gruppioni
- Prenatal diagnosis of urinary malformations - MED/20 - Docente Titolare Nicola Rizzo
- Renal transplant - MED/20 - Docente Titolare Matteo Cescon
- Surgical anatomy of kidney and urinary tract - MED/20 - Docente Titolare Lucia Manzoli
- Surgical treatment of horseshoe kidney: indications and techniques - MED/20 - Docente Titolare Thomas Blanc
- Multicystic kidney and renal cysts - MED/20 - Docente Titolare Giovanni Ruggeri
- Urolitias - MED/20 - Docente Titolare Marco Garofalo
- Minimally invasive nephrectomy and partial nephrectomy - MED/20 - Docente Titolare Thomas Blanc
- Urinary diversion - MED/20 - Docente Titolare Eugenio Brunocilla
- Wilms tumor and other renal tumors - MED/20 - Docente Titolare Andrea Pession
- Minimally invasive pediatric surgery in urology - MED/20 - Docente Titolare Mario Lima
- Robot-assisted urological approach - MED/20 - Docente Titolare Riccardo Schiavina
- Hypospadias: surgical techniques - MED/20 - Docente Titolare Mario Lima
- Frequenza obbligatoria
- 90%
- Stage
- 13 cfu
- Prova finale
- 2 cfu
Avvisi del master
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 125 KB]