Codice | 5621 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Area disciplinare | Umanistica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Roberto Farnè |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 3.200 euro |
Rate | prima rata 2.000 (duemila) euro (da pagare tassativamente entro il 05/03/2021); seconda rata 1200 (mille e duecento) (da pagare entro il 31/05/2021) |
Scadenza bando |
08/02/2021 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 22/02/2021 al 05/03/2021 |
Periodo di svolgimento |
dal 12/03/2021 al 26/02/2022 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita - QUVI
- Profilo professionale
- Il master ha come obiettivo quello di formare figure di coordinatori responsabili di servizi educativi, insegnanti, educatori, operatori sociali, su conoscenze e competenze che li mettano in condizione di sviluppare interventi di outdoor education nei propri ambiti professionali, a livello scolastico ed extrascolastico, sul piano sia della formazione sia della progettazione. Si tratta quindi di una specializzazione in un campo della formazione, quello dell’outdoor education, ritenuto oggi di particolare urgenza e rilevanza.
- Numero partecipanti
- Minimo: 12 Massimo: 25
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - tutte le lauree conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
- tutte le lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli e colloquio.
- Data di selezione
- 15/02/2021
- Sede delle lezioni
- Bologna
- Piano didattico
- Pedagogia dell’Outdoor education - M-PED/03 - Roberto Farnè
- Psicologia dello sviluppo e della salute - M-PSI/07 - Francesca Agostini
- Fisiologia dello sviluppo corporeo - BIO/09 - Giorgio Aicardi
- Adventure education - M-PED/01 - Alessandra Gigli
- Diritto e salute - IUS/09 - Paco D’Onofrio
- Corpo e movimento - M-EDF/01 - Andrea Ceciliani
- Estetica e educazione al paesaggio - M-FIL/04 - Raffaele Milani
- Didattica ambientale - M-PED/03 - Alessandro Bortolotti
- Formazione esperienziale
- Frequenza obbligatoria
- 75%
- Stage
- 15 cfu
- Prova finale
- 5 cfu
Avvisi del master
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 125 KB]
-
Brochure [.pdf 884 KB]
-
Syllabus [.pdf 726 KB]