Codice | 5786 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Ravenna |
Livello | Primo |
Direttore | Alessandro Bovicelli |
Durata | Biennale part time |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | Euro 3.800 (tremilaottocento) |
Rate | prima rata Euro 2.000 (duemila) (da pagare tassativamente entro il 11 Marzo 2021); seconda rata Euro 1.800 (milleottocento) (da pagare entro il 31/05/2021) |
Scadenza bando |
04/02/2021 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 25 Febbraio 2021 al 11 Marzo 2021 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
- Profilo professionale
- Il master ha durata annuale con frequenza biennale part-time, è erogato in lingua italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di acquisire competenze specifiche in ambito sessuologico per poter effettuare una precoce diagnosi delle problematiche sessuologiche in ambito oncologico e fornire un supporto terapeutico diretto o con invio allo specialista di pertinenza. Si apprenderanno gli strumenti per costruire una buona relazione medico-paziente dal momento della comunicazione della diagnosi a tutte le fasi della malattia fino alla remissione. Il professionista con preparazione medico-sanitarie potrà approfondire le tematiche relative agli aspetti psicologici e sessuologici della malattia sulla donna e sulla coppia. Il professionista con preparazione psicologica avrà modo di conoscere e approfondire gli argomenti relativi alle terapie oncologiche, all’impatto sulla salute della donna, potendo così integrare la parte corporea, sociale, psicologica a quella biologico-medica. Al termine di questo percorso le diverse figure sanitarie saranno in grado di collaborare integrando le conoscenze acquisite ognuno secondo le proprie competenze professionali. Considerando la rilevanza sociale e psicologica delle problematiche sessuologiche legate alle patologie oncologiche, statisticamente crescenti, questo Master vuole offrire un percorso formativo multidisciplinare: sessuologico, medico, psicologico, e infermieristico che permetta di affrontare e integrare i molteplici aspetti delle tematiche relative alla sessualità in ambito oncologico. Il master ha lo scopo di fornire ai partecipanti l’acquisizione di competenze specifiche nell’area dell’oncologia e della sessuologia clinica, relative alla presa in carico della donna con diagnosi oncologica, in modo globale.
- Numero partecipanti
- Minimo: 15 Massimo: 40
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L/SNT1 Professioni sanitarie, infermieristica e professione sanitaria ostetrica; L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione, L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche, L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione; LM-41 Medicina e Chirurgia; Professioni sanitarie: LM/SNT1 Professioni sanitarie, infermieristiche e ostetriche; LM/SNT2 Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione; LM/SNT3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche; LM/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione, LM-51 Psicologia clinica ;
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione valutazione titoli.
- Piano didattico
- Anatomia e fisiopatologia dell’apparato genitale femminile nelle varie fasi della vita - SSD: BIO/09 - Docente titolare: Patrizia Fattori;
- Disfunzioni genitali femminili, cause e implicazioni - SSD: MED/40 - Docente titolare: Alessandro Bovicelli;
- Impatto delle terapie oncologiche sull’apparato genitale femminile - SSD: MED/40 - Docente titolare: Pierandrea De Iaco;
- Fertility sparing nelle pazienti oncologiche - SSD: MED/40 - Docente titolare: Anna Myriam Perrone;
- Assessment sessuologico: relazione medico- Infermiere- paziente, diagnosi e proposta terapeutica - SSD: MED/47 - Docente titolare: Monica Lancellotti;
- Counseling lavorare sul corpo che cambia, la dimensione corporea del piacere - SSD: M-PSI/08 - Docente titolare: Aniceta Perrini;
- Paziente con rischio di morte e in remissione, elaborazione del lutto, quando la chirurgia toglie parti di sé - SSD: M-PSI/08 - Docente titolare: Sara De Sanso;
- Aspetti psicologici dei tumori sulla relazione di coppia - SSD: M-PSI/08 - Docente titolare: Sara De Sanso;
- Gruppi terapeutici di lavoro personale legati alla presa in carico della donna oncologica - SSD: M-PSI/08 - Docente titolare: Manuela Fantinelli
- Frequenza obbligatoria
- 70 %
Avvisi del master
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 125 KB]
-
Modello CV [.doc 45 KB]