Codice | 9986 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Area disciplinare | Scientifico-tecnologica |
Campus | Ravenna |
Livello | Primo |
Direttore | Loris Giorgini |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 2.500,00 (duemila cinquecento/00) Euro |
Rate | I rata 1.250,00 (mille duecento cinquanta/00) Euro (da pagare tassativamente entro il 22 dicembre 2020); II rata 1.250,00 (mille duecento cinquanta/00) Euro (da pagare entro il 30/04/2021) |
Scadenza bando |
11/11/2020 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 3 dicembre 2020 al 22 dicembre 2020 |
Periodo di svolgimento |
dal 11/01/2021 al 15/04/2022 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Chimica industriale "Toso Montanari" - CHIMIND
- Profilo professionale
- Il master ha come obiettivo quello di formare figure professionali con conoscenze specifiche in materiali compositi che possano trovare impiego nelle industrie operanti nel settore dei materiali compositi oppure in aziende dell'indotto (Original Equipment Manufacturer, OEM). In quest'ultima categoria rientrano imprese sia del settore Automotive che dell'ambito Aeronautico e Navale. Tali figure professionali dovranno necessariamente essere multidisciplinari e possedere quindi conoscenze riguardanti sia aspetti prettamente chimici che ingegneristici dei materiali ed essere in grado di occuparsi, a livello industriale, sia di progettazione che di produzione, lavorazione e caratterizzazione, con lo scopo di massimizzare le proprietà dei materiali sulla base delle loro applicazioni.
- Numero partecipanti
- Minimo: 6 Massimo: 14
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: Classe L-27 (SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE), Classe L-9 (INGEGNERIA INDUSTRIALE) o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).
- Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: Classe LM-54 (SCIENZE CHIMICHE), Classe LM-71 (SCIENZE E TECNOLOGIE DELLACHIMICA INDUSTRIALE), Classe LM-20 (INGEGNERIA AEROSPAZIALE EASTRONAUTICA), Classe LM-22 (INGEGNERIA CHIMICA), Classe LM-33 (INGEGNERIAMECCANICA), Classe LM-34 (INGEGNERIA NAVALE), Classe LM-53 (SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI) o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento) ;
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione titoli e colloquio motivazionale. Durante il colloquio verranno anche sondati gli interessi dei candidati per la scelta dei tirocini curriculari previsti dal piano di studi e la loro eventuale disponibilità ad affidarsi. In ultima istanza alle indicazioni del Consiglio Scientifico per tale scelta.
Le selezioni si svolgeranno presso Via Granarolo, 62 - 48018 Faenza RA il 18 e 19 novembre 2020 dalle ore 9:00 alle ore 17:00.
- Piano didattico
- Chimica Generale (percorso di allineamento per ingegneri) - SSD: CHIM/03 - Docente titolare: Cristina Femoni;
- Chimica Organica (percorso di allineamento per ingegneri) - SSD: CHIM/06 - Docente titolare: Daniele Nanni;
- Fondamenti di Scienza dei Polimeri (percorso di allineamento per ingegneri) - SSD: CHIM/04 - Docente titolare: Daniele Caretti;
- Comportamento Meccanico del Materiali (percorso di allineamento per chimici) - SSD: ING-IND/14 - Docente titolare: Ana Pavlovic;
- Complementi di Comportamento Meccanico dei Materiali (percorso di allineamento per chimici) - SSD: ING-IND/14 - Docente titolare: Andrea Zucchelli;
- Polimeri per Compositi (percorso comune) - SSD: CHIM/04 - Docente titolare: Loris Giorgini;
- Tecnologie di Produzione con Materiali Compositi (percorso comune) - SSD: ING-IND/16 - Docente titolare: Lorenzo Donati;
- Giunzione di Materiali Compositi (percorso comune) - SSD: CHIM/04 - Docente titolare: Andrea Giovani;
- Progettazione con Materiali Compositi (percorso comune) - SSD: ING-IND/14 - Docente titolare: Enrico Dolcini;
- Reologia e Viscoelasticità dei Polimeri (percorso comune) - SSD: ING-IND/22 - Docente titolare: Paola Fabbri;
- Tecniche di Controllo non Distruttive (percorso comune) - SSD: NG-IND/04 - Docente titolare: Enrico Troiani;
- Caratterizzazione Termica e Termomeccanica di Materiali Compositi con Laboratorio (percorso comune) - SSD: CHIM/04 - Docente titolare: Laura Mazzocchetti;
- Gestione del Fine Vita e Life Cycle Assessment (percorso comune) - SSD: CHIM/12 - Docente titolare: Fabrizio Passarini;
- Tecniche Analitiche e Chimico-Fisiche Applicate ai Materiali Compositi Polimerici (percorso comune) - CHIM/01 - Docente titolare: Domenica Tonelli;
-
Tecniche Analitiche e Chimico-Fisiche Applicate ai Materiali Compositi Polimerici - continuazione precedente insegnamento (percorso comune) - SSD: CHIM/02 - Docente titolare: Elisabetta Venuti
- Frequenza obbligatoria
- 70 %
Avvisi del master
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 125 KB]