Master in Leadership e Direzione Strategica della Scuola - 5721

Codice 5721
Anno accademico 2020-2021
Area disciplinare Umanistica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Dina Guglielmi
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 2.800,00 €
Rate prima rata 1.800,00 (milleottocento) Euro (da pagare tassativamente entro il 01/04/2021); seconda rata 1.000,00 (mille) Euro (da pagare entro il 31/05/2021)
Scadenza bando

12/03/2021 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 18 Marzo 2021 al 1 Aprile 2021
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" - EDU
Profilo professionale
Il master ha durata annuale, è erogato in lingua Italiano, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di : rafforzare, ampliare nonché integrare delle competenze nell'ambito delle principali aree tematiche dove attualmente si collocano le conoscenze necessarie a coloro che intendono svolgere la professione di Dirigente Scolastico o funzioni di gestione all'interno della scuola, anche alla luce della riforma scolastica: AREA PEDAGOGICA, AREA GIURIDICA, AREA ECONOMICO ORGANIZZATIVO, AREA PSICOLOGIA DEL LAVORO.
Numero partecipanti
Minimo: 22 Massimo: 60
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).

- Lauree magistrali conseguite all’estero e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.

- Il Master si rivolge a Dirigenti Scolastici, ai collaboratori dei Dirigenti scolastici e a docenti in servizio che intendano acquisire una elevata competenza rispetto alle funzioni connesse con l'esercizio della professione di Dirigente Scolastico.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli.
Sede delle lezioni
Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" - EDU
Piano didattico
  • Leadership educativa: gestione del tempo, del cambiamento, degli obiettivi e dei gruppi di lavoro - I processi di autovalutazione della scuola: dagli obiettivi al piano di miglioramento. La valorizzazione del personale docente - SSD: M-PSI/06 - Docente Titolare: Dina Guglielmi;
  • Rapporto di lavoro e responsabilità del Dirigente Scolastico - SSD: IUS/07 - Docente Titolare: Laura Paolucci;
  • Pianificazione strategica e progettazione organizzativa - SSD: SECS-P/07 - Docente Titolare: Selena Aureli;
  • Competenze educative - SSD: M-PED/03 - Docente Titolare: Docente Titolare: Ira Vannini;
  • Il Dirigente Scolastico nell’organizzazione del servizio di istruzione e di educazione - SSD: IUS/10 - Docente Titolare:Laura Paolucci;
  • Management Scolastico - SSD: SECS-P/07 - Docente Titolare: Angelo Paletta;
  • Leadership intermedia nella scuola - SSD: SECS-P/07 - Docente Titolare: Christopher Bezzina;
  • Accountability e rendicontazione sociale - SSD: SECS/P07 - Docente Titolare: Angelo Paletta;
  • Stakeholder engagement - SSD: SECS-P/07 - Docente Titolare: Genc Alimehmeti

 

  • MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCES - SSD: SECS/P03 - Docente Titolare: Roberto Ricci;
  • ANALISI DELLE POLITICHE EUROPEE PER L'ISTRUZIONE - SECS/P03 - Docente Titolare: Daniele Vidoni
Moduli erogati in modalità e-learning
29 cfu - 174 ore
Frequenza obbligatoria
70 %

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria