Codice | 5670 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Area disciplinare | Scientifico-tecnologica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Giovanni Molari |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Inglese |
Costo | 3000 (tremila) Euro |
Rate | Prima rata 1500 (millecinquecento) Euro; Seconda rata 1500 (millecinquecento) Euro. |
Scadenza bando |
03/07/2020 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 24/07/2020 al 28/08/2020 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari - DISTAL
- Profilo professionale
- Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di fornire agli studenti conoscenze teoriche nel campo dell’ingegneria agraria che consentano di sviluppare progetti, realizzare test e promuovere nuovi prodotti sul mercato. Ha inoltre l’obiettivo di fornire competenze che permettano di utilizzare un ampio range di tecniche inerenti l’ingegneria agraria, identificare soluzioni che permettano di pianificare sviluppi futuri di prodotti e servizi nell’ambito dell’ingegneria agraria. Le competenze che verranno fornite sono inerenti i seguenti ambiti: Progettazione, Controllistica applicata alle macchine agricole, Acquisizione ed analisi dati, Meccanica del terreno, Agricoltura di precisione, Robotica e macchine autonome.
- Note
- Il master rappresenta un progetto sperimentale, di durata triennale, come definito nell'accordo con gli Atenei partner (Francia e Irlanda). Il progetto prevede l'attivazione di 15 CFU presso ciascuna delle tre sedi consorziate (Italia, Francia e Irlanda) e di altri 15 CFU tra stage e prova finale (10 + 5). Gli studenti si iscriveranno presso una delle tre sedi e otterranno il titolo (singolo) rilasciato dalla sede a cui risultano iscritti, dopo aver acquisito 60 CFU, frequentando i corsi delle altre sedi e completando il percorso con stage e prova finale. Il corso non potrà essere attivato se non si raggiungeranno almeno 3 iscritti per sede.
- Numero partecipanti
- Minimo: 3 Massimo: 5
- Crediti formativi
- 60
- Master internazionale
- Sì
- Titoli d'accesso
- a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: L-4, L-7, L-8, L-9, L-25, L-26 o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).
b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-12, LM-18, LM-23, LM-29, LM-35, LM-69, LM-73 o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito agrario e dell'ingegneria (elettronica, civile, meccanica, ambientale), purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master. - Conoscenze Linguistiche
- Ulteriori requisiti: conoscenza della lingua Inglese livello B1
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli e di un colloquio.
- Data di selezione
- 16/07/2020
- Sede delle lezioni
- Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - sede di Bologna e sede di Cadriano
- Piano didattico
- Soil mechanics - AGR/09 - Michele Mattetti
- Agricultural Machine Homologation - AGR/09 - Giovanni Molari
- Data Acquisition and analysis Instructor’s - AGR/09 - Massimiliano Varani
- Frequenza obbligatoria
- 80%
- Stage
- 10 cfu
- Prova finale
- 5 cfu
Avvisi del master
Emergenza Coronavirus - Avviso rettifica termini date di immatricolazione
Si avvisano tutti gli interessati che le immatricolazioni sono fissate dal 28/07/2020 al 20/09/2020 (Provvedimento Dirigenziale Rep. n. 4555/2020 prot. n. 149414 del 27/07/2020)