Codice | 5718 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Area disciplinare | Scientifico-tecnologica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Marco Viceconti |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Inglese |
Costo | 9.000 Euro |
Rate | Prima rata 6.000 Euro; Seconda rata 3.000 Euro (scadenza 29/01/2021) |
Scadenza bando |
05/10/2020 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 26/10/2020 al 09/11/2020 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Ingegneria industriale - DIN
- Profilo professionale
- Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di formare personale per aziende biomedicali, ospedali di ricerca, Contract Research Organisations, e agenzie regolatorie, con competenze specialistiche sull'uso di modellazione e simulazione computerizzata nello sviluppo e certificazione regolatoria di prodotti medicali.
- Numero partecipanti
- Minimo: 5 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Master internazionale
- Sì
- Titoli d'accesso
- Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-17 Fisica, LM-18 Informatica, LM-20 Ingegneria Aerospaziale e Astronautica, LM-21 Ingegneria Biomedica, LM-22 Ingegneria Chimica, LM-23 Ingegneria Civile, LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-25 Ingegneria dell'automazione, LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni, LM-28 Ingegneria elettrica, LM-29 Ingegneria elettronica, LM-30 Ingegneria energetica e nucleare, LM-31 Ingegneria Gestionale, LM-32 Ingegneria informatica, LM-33 Ingegneria Meccanica, LM-34 Ingegneria navale, LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio, LM-40 Matematica o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito biotecnologie, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master. - Conoscenze Linguistiche
- Buona conoscenza della lingua inglese
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli.
- Sede delle lezioni
- Centro Residenziale Universitario Bertinoro salvo due settimane di didattica frontale che sono tenute a Bologna, in via Terracini
- Piano didattico
- Introduction to In Silico Medicine - ING-IND/34 - Marco Viceconti
- Modelling the neuromusculoskeletal system - ING-IND/34 - Luca Cristofolini
- Modelling the cardiovascular and respiratory diseases - ENG-IND/06 - Stefano Severi
- Modelling cancer, transmissible, and metabolic diseases - ENG-IND/06 - Francesco Pappalardo
- Assessing the credibility of in silico Technologies - ENG-IND/34 - Marco Viceconti
- Industrial and regulatory perspective - ING-IND/34 - Mark Palmer
- Wrap-up Workshop and speed dating event - ING-IND/34 - Marco Viceconti
- Frequenza obbligatoria
- 80%
- Stage
- 24 cfu
- Prova finale
- 4 cfu
Avvisi del master
Emergenza Coronavirus - Avviso rettifica termini scadenza bando e date di immatricolazione
Si avvisano tutti gli interessati che la scadenza del bando è prorogata alle ore 13.00 del giorno 05/10/2020 e che le immatricolazioni sono fissate dal 26/10/2020 al 09/11/2020 (Provv. Dirigenziale Rep.n.2225/2020 prot.n.77805 del 14/04/2020)
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria
Allegati
-
Info master [.pdf 378 KB]