Master in Heritage for rural regeneration - 5763

Codice 5763
Anno accademico 2020-2021
Area disciplinare Scientifico-tecnologica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Simona Tondelli
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Inglese
Costo 5.500,00 €
Rate prima rata 3500,00 (tremilacinquecento/00 (da pagare tassativamente entro il 16 dicembre 2020); seconda rata 2.000,00 (duemila/00) (da pagare entro il 30/04/2021)
Scadenza bando

30/11/2020 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione Dal 09 Dicembre al 16 Dicembre 2020
Struttura proponente
Dipartimento di Architettura - DA
Profilo professionale
Il master ha durata annuale, è erogato in lingua inglese, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di offrire strumenti innovativi per sviluppare e applicare strategie di rigenerazione dei territori rurali basate sulla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale locale, con l'obiettivo di trasformare le aree rurali in "laboratori" dimostrativi di uno sviluppo sostenibile. Il risultato atteso è la formazione di professionisti in grado di sviluppare e gestire l'intero processo di rigenerazione attraverso l'acquisizione di conoscenze e abilità nel campo della rigenerazione rurale attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale e lo sviluppo sostenibile, con un approccio innovativo volto prioritariamente a progettare e implementare strategie di rigenerazione basate sul patrimonio locale, oltre a capacità e competenze nel campo della fattibilità economica, del marketing territoriale, della gestione del processo, che consentiranno ai professionisti di operare in contesti complessi.
Numero partecipanti
Minimo: 15 Massimo: 40
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura (e 4/S Architettura e Ingegneria Edile-Architettura, Architettura VO, Ingegneria edile VO)
LM-23 Ingegneria Civile (e 28/S, Ingegneria civile VO)
LM-48 Pianificazione urbanistica territoriale ed ambientale (e 54/S Pianificazione territoriale
urbanistica e ambientale, Urbanistica VO)
LM-69 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (e 77/S Scienze e tecnologie agrarie, Scienze agrarie tropicali e subtropicali VO)
LM-73 SCIENZE E TECNOLOGIE FORESTALI ED AMBIENTALI (e 74/S Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali, Scienze forestali VO, Scienze forestali e ambientali VO)
LM-84 Scienze storiche
LM-76 - Environmental and cultural economics
LM-77 - SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI
LM-56 - Economics
LM-88 - SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
LM-81 - Development co-operation
LM-81 - SCIENZE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
LM-89 Storia dell'arte
LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici.
Conoscenze Linguistiche
L’ammissione al Corso è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di selezione per titoli.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli.
Piano didattico
  • Rural regeneration - SSD: ICAR/20 - Docente Titolare: Simona Tondelli
  • Cultural ecosystem services and sustainability - SSD: ICAR/20 - Docente Titolare: Simona Tondelli; 
  • Digital humanities approach to CHN identification and understanding - SSD ICAR/18 Docente Titolare Rosa Tamborrino;
  • ICT for CNH management - SSD: ING-INF/05 - Docente Titolare: Enrico Macii;
  • Impact assessment of rural regeneration - SSD: ICAR/22 - Docente Titolare: Patrizia Lombardi;
  • Tourism and marketing strategies for rural regeneration - M-GGR/02 - Docente Titolare: Alessia Mariotti; 
  • Business model canvas for Rural regeneration (e-learning) - SSD: SECS-P/08 - Docente Titolare: James Donlon;
  • Sustainable development within UNESCO framework (e-learning) - SSD: ICAR/19 - Docente Titolare: Irina Pavlova
  • Workshop: Co-creation and local development plans for rural regeneration - Docente Titolare: Babis Fassoulas 
Frequenza obbligatoria
70 %

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria