Codice | 5749 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Riccardo Prandini |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | € 4.500,00 |
Rate | rata 1 €3.000,00 - rata 2 €1500 (entro il 31/05/2021) |
Scadenza bando |
11/12/2020 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 07/01/2021 al 19/01/2021 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze politiche e sociali - SPS
- Profilo professionale
- Obiettivo: fornire ai partecipanti, già in possesso di una significativa conoscenza ed esperienza nei processi di policy making, la possibilità di sviluppare ulteriormente le loro capacità e di apprendere nuove competenze utili alla progettazione e implementazione di un sistema di welfare plurale, con particolare attenzione alla valutazione dei suoi impatti sulla comunità. Il corso propone una conoscenza approfondita in settori di policy specifici e strategici. Particolare cura sarà dedicata all'insegnamento di metodologie di analisi e di ricerca utili a progettare e valutare reti collaborative di servizi territoriali co-prodotti dalla Pubblica amministrazione insieme al mondo del Terzo settore, dei cittadini-utenti e delle imprese. Il master si propone di sviluppare una proposta didattica condivisa e interattiva, basata sull'analisi di casi concreti e sulla valutazione di esperienze innovative, a livello sia nazionale che internazionale. La composizione del corpo docente è multi-disciplinare, e grande importanza verrà attribuita al confronto critico tra allievi, docenti universitari, professionisti ed esperti del settore.
- Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Incompatibilità con altri corsi
- Ai sensi dell’art. 142 T.U. 1592/1933 è vietato iscriversi contemporaneamente a più corsi di studio universitari: pertanto i partecipanti al Master di cui al presente bando non possono iscriversi contemporaneamente ad altri Master, Scuole di specializzazione, Dottorati di ricerca e Corsi di laurea e laurea magistrale.
Fanno eccezione i Corsi di Alta formazione, i Corsi di Formazione permanente, le Summer e Winter School. Per condizioni diverse da quelle sopra menzionate, si rimanda ai rispettivi regolamenti e alle segreterie di competenza.
- Titoli d'accesso
- - lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) in ogni ambito disciplinare/classe di laurea.
- lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Criteri di selezione
- Valutazione dei titoli
- Piano didattico
- Le innovazioni del welfare locale di comunità: attori, economie, governance - SSD -Sps/08 - Riccardo Prandini
- Politiche di attivazione al lavoro e processi d’integrazione sociale - SSD Sps/09 - Roberto Rizza
- La casa e il welfare: innovazioni e sfide per le politiche e i servizi - SSD Icar/20 - Massimo Bricocoli
- La conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: tra welfare aziendale e welfare territoriale - SSD Sps/08 - Elena Macchioni
- Le politiche per l’accoglienza e per l’inclusione sociale - SSD Sps/07 - Enrico Gargiulo
- Salute e benessere in ambito socio-sanitario -SSD Sps/04 - Federico Toth
- Le transizioni di vita e politiche di integrazione generazionale - SSD Sps/07 - Nicola De Luigi
Active aging e scambi intergenerazionali: modelli di analisi e politiche di cura - SSD Sps/09 - Marco Albertini
- Innovazione e immaginazione sociale: modelli teorici e strumenti di lavoro - SSD Sps/08 - Riccardo Prandini
-
Co-programmazione e co-progettazione del welfare locale: governance e consensus method per un welfare
plurale condiviso - SSD Sps/o7 - Giovanni Bertin - Metodi di valutazione, Social Impact e nuove catene del valore - SSD Secs-p/07 - Paolo Venturi
- Welfare Community Guidance: ibridazioni, reticolazioni e territorializzazione delle policies - SSD Sps/04 - Stefania Profeti
- Information and Communication technologies, eWelfare e virtualizzazione delle policies - SSD Mauro Moruzzi
- Risorse e strumenti per il finanziamento del welfare innovativo: Social impact finance - SSD Secs-p/09 - Giulio Pasi
- La dimensione culturale del welfare: verso una città prospera, inclusiva e sostenibile - SSD sps/08 - Riccardo Prandini
Per l'edizione 2020/2021 sarà garantita la possibilità di seguire interamente le lezioni anche da remoto oltre che in presenza.
- Frequenza obbligatoria
- 70%
Avvisi del master
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 125 KB]
-
Calendario [.pdf 1396 KB]