Master in Giuristi, consulenti e professionisti d'impresa - 8299

Codice 8299
Anno accademico 2020-2021
Area disciplinare Sociale, economica, giuridica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Carlo Bottari
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo Euro 4.400,00 (quattromilaquattrocento/00)
Rate prima rata Euro 1.700,00 (millesettecento/00) (da pagare tassativamente entro il 23/12/2020); seconda rata Euro 2.700,00 (duemilasettecento/00) (da pagare entro il 31/05/2021)
Scadenza bando

04/12/2020 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 14 dicembre 2020 al 23 dicembre 2020
Struttura proponente
Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico - CRIFSP
Il master ha come obiettivo quello di trasmettere conoscenze e competenze nel settore legale, finanziario, contrattuale e delle risorse umane. Le competenze acquisite di carattere giuridico, finanziario, economico, manageriale consentono di operare come giurista, come consulente o come professionista d'impresa in aziende medio-grandi, nel settore terziario, in società cooperative, associazioni di categoria, studi professionali e di consulenza, istituti creditizi ed assicurativi ed ogni realtà privata e pubblica.
Numero partecipanti
Minimo: 13 Massimo: 40
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- lauree triennali e/o magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L-14 Scienze dei servizi giuridici, L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione, L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, L-33 Scienze economiche, L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali, LM-56 Scienze dell'economia, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze della PA, LM -77 Scienze economico-aziendali, LMG/01 Giurisprudenza; LM-56 Scienze dell'economia, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze della PA, LM -77 Scienze economico-aziendali, LMG/01 Giurisprudenza ;

- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.

- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito giuridico, economico, socio politico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione a seguito di valutazione dei titoli.
Piano didattico
  • Stato, Servizi pubblici e imprese - SSD: IUS/09 - Docente titolare: Carlo Bottari;
  • Amministrazione e imprese - SSD: IUS/10 - Docente titolare: Giuseppe Piperata;
  • Società e Impresa - SSD: IUS/4 - Docente titolare: Francesco Gennari;
  • Proprietà intellettuale per l'impresa - SSD: IUS/04 - Docente titolare: Alberto Musso;
  • Credito e Impresa - SSD: IUS/04 - Docente titolare: Giovanni Battista Barillà;
  • La gestione dei rapporti di lavoro - SSD: IUS/07 - Docente titolare: Andrea Lassandari;
  • Diritto antitrust e del commercio internazionale - SSD: IUS/14 - Docente titolare: Pietro Manzini;
  • Contratti pubblici e Appalti - SSD: IUS/10 - Docente titolare: Andrea Maltoni;
  • Management e strategia d'impresa - SSD: SECS-P/08  - Docente titolare: Giuseppe Cappiello;
  • Contabilità d'impresa - SSD: SECS-P/07 - Docente titolare: Marco Tieghi;
  • Sostenibilità e rendicontazione non finanziaria - SSD: SECS-P/07 - Docente titolare: Andrea Casadei;
  • Marketing d'impresa - SSD: SECS-P/08 - Docente titolare: Angelo Manaresi;
  • Comunicazione d'impresa -  Docente titolare: Celestino Ferrari

 

  • Attività sottoprogettuale - SSD: IUS/09 - Docente titolare: Carlo Bottari

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria