Master in Giurista e consulente della sicurezza alimentare (Law and Food Safety) - 9047

Codice 9047
Anno accademico 2020-2021
Area disciplinare Sociale, economica, giuridica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Filippo Briguglio
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 3.950,00 (tremila novecento cinquanta) Euro
Rate I rata 2.000,00 (duemila) Euro (da pagare tassativamente entro il 02.02.2021); II rata 1.950,00 (mille novecento cinquanta) Euro (da pagare entro il 31/05/2021)
Scadenza bando

11/01/2021 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 21.01.2021 al 02.02.2021
Periodo di svolgimento

dal 05/02/2021 al 10/07/2021

Struttura proponente
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
Profilo professionale
Il master ha come obiettivo quello di offrire una completa e approfondita formazione giuridica in materia di sicurezza alimentare. Le imprese del settore agroalimentare e del wellness hanno quotidianamente a che fare con problematiche tecnico-giuridiche connesse con la sicurezza alimentare per la cui soluzione il giurista ed il tecnico (il tecnologo alimentare, l’agronomo, l’esperto di nutrizione etc.) devono costantemente confrontarsi e trovare una lingua comune che consenta loro di collaborare in maniera efficace. L’obiettivo è di fornire un percorso formativo professionalizzante al termine del quale il partecipante sia in grado di affrontare e risolvere con sicurezza le più attuali problematiche giuridiche connesse con la sicurezza degli alimenti: da quelle relative alla loro produzione a quelle relative alla loro distribuzione e commercializzazione. Il giurista e consulente della sicurezza alimentare è una figura innovativa che intende soddisfare una precisa e crescente domanda del mercato nazionale ed internazionale.
Numero partecipanti
Minimo: 10 Massimo: 50
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- lauree triennali e magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L-14 Scienze dei servizi giuridici, L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione, L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, L-33 Scienze economiche, L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-56 Scienze dell'economia, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze della PA, LM77 Scienze economico-aziendali, LMG/01 Giurisprudenza ;

- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all'estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.

- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito scientifico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione a seguito di una analisi dei titoli e di un colloquio motivazionale.
Data di selezione
15/01/2021
Sede delle lezioni
Bologna FOOD School - Ca' La Ghironda, Via L. Da Vinci, 19, 40069 Zola Predosa BO
Piano didattico
  • Diritto Agro-Alimentare - SSD: IUS/03 - Docente Titolare: Giulio Sgarbanti;
  • La responsabilità civile del produttore e distributore di alimenti - SSD: IUS/01 - Docente Titolare: Enrico Al Mureden;
  • La responsabilità civile del medico e dei professionisti dell'alimentazione - SSD: IUS/01 - Docente Titolare: Riccardo Campione;
  • Diritto penale e sicurezza alimentare - SSD: IUS/17 - Docente Titolare: Desiree Fondaroli;
  • Regolamentazione e sicurezza alimentare nel diritto dell'Unione europea - SSD: IUS/14 - Docente Titolare: Federico Casolari;
  • Salute e protezione dei consumatori in ambito europeo - SSD: IUS/14 - Docente Titolare: Cesare Varallo;
  • Sicurezza alimentare e precetti religiosi - SSD: IUS/11 - Docente Titolare: Geraldina Boni;
  • Diritto doganale e sicurezza alimentare - SSD: IUS/12 - Docente Titolare: Andrea Carinci;
  • La disciplina giuridica del trasporto degli alimenti - SSD: IUS/06 - Docente Titolare: Greta Tellarini;
  • Amministrazione dell'ambiente e qualità alimentare - SSD: IUS/10 - Docente Titolare: Marcella Gola;
  • Stili di vita, prevenzione e controllo delle malattie croniche non trasmissibili - SSD: MED/49 - Docente Titolare: Giulio Marchesini Reggiani;
  • La sicurezza e i controlli della Denominazione dell’Origine Protetta (DOP) e dell’Indicazione - SSD: IUS/04 - Docente Titolare: Alberto Musso;
  • l diritto al cibo e la sicurezza alimentare - SSD: IUS/08 - Docente Titolare: Andrea Morrone;
  • Etica della salute - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Carla Faralli
Frequenza obbligatoria
70 %

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria