Master in Gestione e riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati. Pio La Torre - 5613

Codice 5613
Anno accademico 2020-2021
Area disciplinare Sociale, economica, giuridica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Stefania Pellegrini
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 3.500,00 €
Rate prima rata € 2.000 (duemila) (da pagare tassativamente entro il 15/03/2021); seconda rata € 1.500 (millecinquecento) (da pagare entro il 31/05/2021)
Scadenza bando

15/03/2021 (Scaduto)

RIAPERTURA BANDO_SI VEDA ALLEGATI
Inizio e fine immatricolazione dal 22/03/2021 al 01/04/2021
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
Profilo professionale
Il master ha durata annuale, è erogato in lingua italiano, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di trattare le problematiche relative alla gestione e al riutilizzo dei beni e delle aziende confiscati alle mafie. Tale iniziativa di formazione postlaurea nasce da un’esigenza concreta: colmare la lacuna di professionalità rispetto ad un procedimento quello disegnato dal Codice Antimafia che si presta a coinvolgere competenze plurisettoriali in chiave cooperativa e complementare. Sul versante dell’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati alle mafie, il Master offre una preparazione specifica basata su un solido approfondimento della normativa e sulla condivisione delle best practices di gestione integrata (amministrazione management) delle realtà produttive complesse. Sul versante del riutilizzo il Master consente di acquisire i migliori strumenti di progettazione per l’ottenimento dell’assegnazione dei beni da parte di soggetti pubblici e privati (enti, cooperative, associazioni).Il Master in “Gestione e riutilizzo dei beni e delle aziende confiscati alle mafie. Pio La Torre” si propone, mediante un corpo docente che annovera i massimi esperti del settore, di formare professionalità altamente qualificate in grado di gestire i meccanismi di amministrazione e riutilizzo di una ricchezza sana che sia fonte di opportunità, di lavoro e di crescita per il tutto il territorio.
Numero partecipanti
Minimo: 10 Massimo: 25
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- tutte le lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);

- lauree magistrali conseguite all’estero e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione titoli e colloquio motivazionale.
Data di selezione
17/03/2021
Piano didattico
  • L’attività della magistratura (Procura della Repubblica e Tribunale) nel procedimento di prevenzione - IUS/16 – Docente titolare Roberto Alfonso
  • La Guardia di Finanza. La normativa antiriciclaggio e le misure patrimoniali di contrasto alla criminalità di impresa - IUS/12 – Docente titolare Leandro Cuzzocrea
  • La gestione del bene – azienda - IUS/04 - Docente titolare Antonio Dattola
  • Questioni giuslavoristiche: la tutela dei livelli occupazionali nelle aziende sequestrate - IUS/07 - Docente titolare Andrea Lassandari
  • Il riuso sociale dei beni confiscati - IUS/16 – Docente titolare Antonio Maruccia
  • Le Società Cooperative - IUS/04 – Docente titolare Francesco Vella
  • Custodia ed Amministrazione dei Beni: La tutela dei diritti dei terzi in buona fede nel codice antimafia e i rapporti con il fallimento - IUS/01 – Docente titolare Massimo Franzoni
  • Il caso di Libera terra: tra solidarietà civile e innovazione di mercato - SECS/P/10 - Docente titolare Valentina Fiore
  • Legislazione antimafia: Inquadramento normativo ed elementi di diritto penale - IUS/17 - Docente titolare Stefano Canestrari
  • Profili tributari connessi all'amministrazione giudiziaria dei beni - IUS/12 - Docente titolare Francesco Tundo
  • Il bene e l’azienda nel mercato - IUS/04 - Docente titolare Francesco Capone
  • Strumenti finanziari di credito ed assicurativi per beni e aziende confiscate - SECS/P/10 – Docente titolare Luca Grosso
  • Mafie Imprenditrici e mafie al nord - IUS/20 – Docente titolare Stefania Pellegrini
  • La disciplina dell'insolvenza - IUS/04 - Docente titolare Gianluca Guerrieri
Frequenza obbligatoria
70 %
Stage
15 cfu - 357 ore
Prova finale
2 cfu - 50 ore

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

RIAPERTURA TERMINI BANDO DI CONCORSO

Si informa che sono riaperti i termini del concorso per l'ammissione al Master in "Gestione e riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati. Pio La Torre". I candidati interessati devono presentare domanda entro le ore 13.00 del 15/03/2021.

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria