Codice | 0840 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Angelo Manaresi |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 11.200,00 Euro |
Rate | Prima rata 1.500,00 - Seconda rata 6.000,00 Euro (scadenza 30 dicembre 2020) - Terza rata 3.700,00 Euro (scadenza 31 maggio 2021) |
Borse studio | Si |
Scadenza bando |
05/11/2020 (Scaduto) Scadenza pre-iscrizioni finestra 1 - 08/07/2020 Scadenza pre-iscrizioni finestra 2 - 05/11/2020 |
Inizio e fine immatricolazione | Finestra 1: 23/07/2020-17/09/2020 Finestra 2: 20/11/2020-02/12/2020 |
Periodo di svolgimento |
dal 14/12/2020 al 31/03/2022 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze aziendali - DiSA
- Profilo professionale
- Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di formare figure in grado di svolgere attività di manager in una funzione aziendale o di concorrere nel tempo per posizioni di management di direzione. La focalizzazione settoriale fornisce un elemento di importante competenza e differenziazione per l'entrata del partecipante nel mercato del lavoro e per la sua capacità di interpretare le competenze concettuali in termini di mercato di sbocco.
- Note
- Il master è erogato in lingua italiana, con la frequenza di un unico corso in lingua inglese (max 20 ore).
- Numero partecipanti
- Minimo: 15 Massimo: 100
- Borse studio
- Sono previste quote ridotte (articolo 9 del bando)
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Tutte le classi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 o lauree di primo ciclo, di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
- Conoscenze Linguistiche
- Per gli indirizzi "Mercati Asiatici" e “Turismo, Heritage ed Eventi” è obbligatoria la conoscenza, almeno di livello B2, della lingua inglese; nel caso la conoscenza della lingua non sia certificata da documentazione ufficiale, il candidato dovrà sostenere una parte del colloquio motivazionale di selezione in lingua.
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di una prova scritta di logica e cultura generale, una prova scritta di lingua inglese e un colloquio motivazionale.
Le selezioni si svolgeranno presso BBS in un orario che verrà comunicato e comunque tra le 08,00 e le 20,00 ora italiana:
- per gli iscritti alla finestra 1: 14 luglio 2020
- per gli iscritti alla finestra 2: 11 novembre 2020
- Sede delle lezioni
- Bologna Business School - Via degli Scalini 18 - 40136 Bologna
- Piano didattico
Il Master si articola in 7 diversi indirizzi:
1. Made in Italy
2. Green Management and Sustainable Businesses
3. Food and Wine
4. Mercati Asiatici
5. Turismo, Heritage ed Eventi
6. Retail Management & E-commerce
7. Life Sciences e Medtech
Il programma prevede una parte comune condivisa tra i diversi indirizzi per circa il 60% delle attività di aula, la restante parte è specifica del singolo indirizzo.
Insegnamenti comuni:
- Amministrazione e Controllo - SECS-P/07
- Supply Chain Management - ING-IND/35
- Marketing - SECS-P/08
- Finanza Aziendale - SECS-P/09
- Marketing Research - SECS-P/08
- Digital Marketing - SECS-P/08
- Digital Culture - ING-INF/05
- Business Ethics and sustainability - ING-IND/35
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- 24 cfu