Codice | 8546 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Maria Pia Fantini |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 2.500,00 euro |
Rate | prima rata 1.500,00 euro; seconda rata 1.000,00 euro (da pagare entro il 31/05/2021) |
Scadenza bando |
11/12/2020 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 15 Febbraio 2021 al 22 Marzo 2021 |
- Struttura proponente
-
Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico - CRIFSP
- Profilo professionale
- Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di favorire l'integrazione della formazione di dirigenti e operatori, di area medica e non, dei Servizi Sanitari e Sociali pubblici e privati, al fine di sviluppare le capacità di:
- analizzare il contesto organizzativo interno ed esterno alle aziende;
- governare e gestire servizi e programmi;
- assumere la responsabilità di funzioni direttive e di programmazione;
- pianificare la produzione delle attività attraverso la gestione delle risorse umane e materiali;
- pianificare e programmare interventi formativi per lo sviluppo delle competenze degli operatori della propria struttura organizzativa;
- promuovere programmi di ricerca e di miglioramento della qualità; promuovere l'innovazione aziendale. - Numero partecipanti
- Minimo: 15 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: Medicina e Chirurgia LM-41; Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche LM/SNT1, della riabilitazione LM/SNT2, tecniche LM/SNT3, della prevenzione LM/SNT4; in Medicina veterinaria LM-42; Biologia LM-6; Farmacia e Farmacia industriale LM-13.
- lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito umanistico, scientifico, economico, giuridico, sociale, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli (valutazione del Curriculum Vitae).
- Sede delle lezioni
- DIBINEM, via San Giacomo, 12 - Bologna
- Piano didattico
- Elementi di economia per la programmazione e la gestione - SECS-P/07 - Marco Tieghi
- Pianificazione e programmazione dei servizi - MED/43 - Francesco Taroni
- La valutazione della qualità nelle organizzazioni sanitarie e sociali - MED/42 - Maria Pia Fantini
- Programmazione e controllo dei processi produttivi - MED/45 - Tiziana Lavalle
- Responsabilità professionali - IUS/17 - Stefano Canestrari
- Modelli organizzativi cure territoriali e ospedaliere - MED/42 - Maria Pia Fantini
- Gestione delle organizzazioni sanitarie - SECS-P/10 - Daniele Mascia
- Sistemi di finanziamento e assetti istituzionale - SECS-P/03 - Cristina Ugolini
- Gestione delle risorse umane e comunicazione - SECS-P/07 - Federica Bandini
- Frequenza obbligatoria
- 80%
- Stage
- 16 CFU
- Prova finale
- 4 CFU
Avvisi del master
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 125 KB]