Master in Funzioni di Coordinamento nelle Professioni Sanitarie - 8555

Codice 8555
Anno accademico 2020-2021
Area disciplinare Medica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Laura Dallolio
Durata Biennale part time
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 2.500,00 € (duemilacinquecento/euro)
Rate I rata 1.250,00 € (milleduecentocinquanta/euro) (da pagare tassativamente entro il 6 novembre 2020); II rata 1.250,00 € (milleduecentocinquanta/euro) (da pagare entro il 29/01/2021)
Scadenza bando

30/09/2020 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 26 ottobre al 6 novembre 2020
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEM
Profilo professionale
Il master ha come obiettivo quello di formare le figure di coordinamento delle professioni sanitarie in relazione agli obblighi di legge( legge 1° febbraio 2006, n. 43), per l'assunzione di questa funzione nelle strutture sanitarie pubbliche e private. La legge n.43/2006 all'art. 6 istituisce la funzione di coordinamento e lo denomina professionista coordinatore ed indica fra i requisiti il possesso del Master di 1° livello in management o in funzioni di coordinamento rilasciato dall'università.
Numero partecipanti
Minimo: 25 Massimo: 40
Titoli d'accesso
- Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L/SNT1 Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica/o, L/SNT2 Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie della Riabilitazione, L/SNT3 Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie Tecniche, L/SNT4 Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie della Prevenzione o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) o Diploma di Laurea, Diploma Universitario o titolo professionale conseguito in base alla precedente normativa (L. 1/2002) per le professioni sanitarie delle classi sopra indicate unitamente al possesso di un diploma di maturità quinquennale ;

- Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM/SNT1 Scienze infermieristiche e ostetriche, LM/SNT02 Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, LM/SNT03 Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali, LM/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento);

- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
Altri requisiti
Iscrizione all'ordine professionale per i profili ove previsto.
Ventiquattro mesi di esercizio professionale nel profilo corrispondente.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per soli titoli.
Piano didattico
  • Scienze giuridiche e medico legali - SSD: IUS/09 - Docente titolare: Carlo Bottari;
  • Scienze economiche e statistiche - SSD: SECS-P/07 - Docente titolare: Claudio Travaglini;
  • Programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sanitari - SSD: MED/42 - Docente titolare: Laura Dallolio;
  • Scienze umane - SSD: M-PSI/06 - Docente titolare: Dina Guglielmi;
  • Metodologia della ricerca - SSD: MED/45 - Docente titolare: Elisa Ambrosi;
  • Management I - SSD: MED/45 - Docente titolare: Stefania Dal Rio;
  • Management II - SSD: MED/45 - Docente titolare: Maddalena Matarasso;
  • Scienze delle professioni sanitarie I - SSD: MED/48 - Docente titolare: Paolo Pillastrini

 

Altre attività :

  • Evoluzione delle professioni sanitarie alla luce dei cambiamenti socio-demografici della popolazione - Docente: Pietro Giurdanella;
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro - Docente: Barbara Sofritti;
  • Privacy e Bioetica - Docente: Francesca Ingravallo;
  • Cure palliative - Docente: Barbara Ruffini
Frequenza obbligatoria
80 %

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria