Codice | 8291 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Alessandra Gambineri |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Inglese, Italiano |
Costo | 2.500/euro (duemila cinquecento/euro) |
Rate | prima rata 1.000/euro (mille/euro) (da pagare tassativamente entro il 31 ottobre 2020); seconda rata 1.500 (mille cinquecento/euro) (da pagare entro il 29/01/2021) |
Scadenza bando |
30/09/2020 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 20 ottobre 2020 al 31 ottobre 2020 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
- Profilo professionale
- Il master ha durata annuale/con frequenza biennale part-time, è erogato in lingua Italiana, rilascia 60 CFU crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di fornire le competenze per definire e condurre protocolli di ricerca quantitativa e qualitativa; valutare criticamente la letteratura primaria e secondaria, relativamente a quesiti assistenziali con produzione di revisioni sistematiche.
- Numero partecipanti
- Minimo: 15 Massimo: 25
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L/SNT1 Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica/o; L/SNT2 Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie della Riabilitazione; L/SNT3 Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie Tecniche; L/SNT4 Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie della Prevenzione o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) o Diploma di Laurea, Diploma Universitario o titolo professionale conseguito in base alla precedente normativa (L. 1/2002) per le professioni sanitarie delle classi sopra indicate unitamente al possesso di un diploma di maturità quinquennale;
- Lauree triennali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Conoscenze Linguistiche
- - Comprensione lingua inglese scritta.
- Altri requisiti
- - Iscrizione all'albo professionale per gli aventi l'obbligo.
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per soli titoli.
- Piano didattico
- Ricerca in ambito assistenziale - SSD: MED/13 - Docente titolare: Guido Di Dalmazi;
- Etica e Ricerca - SSD: MED/43 - Docente titolare: Francesca Ingravallo;
- Ricerca Biomedica ed Epidemiologia - SSD: MED/13 - Docente titolare: Alessandra Gambineri;
- Gestione dati e statistic - SSD: MED/49 - Docente titolare: Arrigo Francesco Giuseppe Cicero;
- Qualitative research - SSD: MED/45 - Docente titolare: Susan Jack;
- Evidence-Based Clinical Practice - SSD : MED/45 - Docente titolare: Domenica Gazineo;
- Systematic reviews - SSD: MED/03 - Docente titolare: Daniela Turchetti;
- Linee guida - SSD: MED/45 - Docente titolare: Daniela D'Angelo
- Frequenza obbligatoria
- 80%
Avvisi del master
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 125 KB]