Codice | 5770 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Area disciplinare | Umanistica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Bruno Riccio |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | € 2.500,00 |
Rate | I rata € 1.500,00 - II rata e 1.000,00 (entro il 31/05/2021) |
Scadenza bando |
11/12/2020 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 08/01/2021 al 20/01/2021 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" - EDU
- Profilo professionale
- il Master ha come obiettivo quello di formare il professionista che opera nell’ambito dei servizi per migranti, e nel Sistema di Accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati sul territorio italiano, strutturando e rafforzando tale profilo al fine di facilitare il processo di inclusione dei migranti. Verranno forniti gli strumenti per agire in una prospettiva di sistema, maturare la capacità di mettere in connessione esigenze soggettive, dimensioni istituzionali e variabili di contesto.
- Numero partecipanti
- Minimo: 18 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Incompatibilità con altri corsi
- Ai sensi dell’art. 142 T.U. 1592/1933 è vietato iscriversi contemporaneamente a più corsi di studio universitari: pertanto i partecipanti al Master di cui al presente bando non possono iscriversi contemporaneamente ad altri Master, Scuole di specializzazione, Dottorati di ricerca e Corsi di laurea e laurea magistrale.
Fanno eccezione i Corsi di Alta formazione, i Corsi di Formazione permanente, le Summer e Winter School.
Per condizioni diverse da quelle sopra menzionate, si rimanda ai rispettivi regolamenti e alle segreterie di competenza.
- Titoli d'accesso
- - lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L-5 Filosofia; L-6 Geografia; L-10 Lettere; L-19 Scienze dell'educazione e della formazione; L-24 Scienze e tecniche psicologiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; L-39 Servizio sociale; L-40 Sociologia; L-42 Storia; L/SNT2 - PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE; LMG/01 Giurisprudenza; LM-1 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA; LM14 - FILOLOGIA MODERNA; LM-50 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI; LM-51 Psicologia; LM-52 RELAZIONI INTERNAZIONALI; LM-78 Scienze filosofiche; LM-80 Scienze geografiche; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-84 Scienze storiche; LM-85 - SCIENZE PEDAGOGICHE; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-88 Sociologia e ricerca sociale.
In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree affini a quelle sopra indicate, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master;
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Criteri di selezione
- valutazione dei titoli e della lettera motivazionale
- Piano didattico
- Storia e istituzioni dei contesti di origine delle migrazioni SSD SPS/13 docente titolare Arrigo Pallotti
- Sistemi e traiettorie migratorie SSD SPS/13 docente titolare Corrado Tornimbeni
- Il Sistema di Accoglienza e elementi di diritto dell’Immigrazione SSD SPS/07 docente titolare Asher Daniel Colombo
- Antropologia culturale e dei processi migratori SSD M-DEA/01 docente titolare Bruno Riccio
- Etnografia dell’accoglienza e Migrazioni Forzate SSD M-DEA/01 docente titolare Luca Jourdan
- Socio-antropologia dei servizi, ruolo dell’operatore SSD M-DEA/01 docente titolare Federica Tarabusi
- Pedagogia Generale e sociale SSD M-PED/01 docente titolare Alessandro Tolomelli
- Pedagogia Interculturale SSD M-PED/01 docente titolare Ivana Bolognesi
- Psicologia dell’accoglienza e pratiche di integrazione (progettazione + Italiano L2) SSD M-PSI/05 docente titolare Giuseppina Speltini
- Frequenza obbligatoria
- 70%
Avvisi del master
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 125 KB]
-
Calendario [.pdf 269 KB]
-
Scheda titoli [.docx 22 KB]
-
Brochure [.pdf 649 KB]
-
Syllabus_educatore [.pdf 911 KB]