Master in Editoria cartacea e digitale - 9031

Codice 9031
Anno accademico 2020-2021
Area disciplinare Umanistica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Anna Maria Lorusso
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Inglese, Italiano
Costo 8.500,00 (ottomilacinquecento) Euro
Rate prima rata € 4.500,00 (quattromilacinquecento) Euro (da pagare tassativamente entro il 06/11/2020); seconda rata € 4.000,00 (quattromila) Euro (da pagare entro il 29/01/2021)
Scadenza bando

23/09/2020 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 23/11/2020 al 07/12/2020
Struttura proponente
Dipartimento di Filosofia e Comunicazione - FILCOM
Profilo professionale
Il master ha durata biennale, è erogato in lingua Italiano, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare profili adeguati alle professioni del mondo dell'editoria, sia cartacea che digitale. Specificità di questo Master è offrire agli studenti una formazione a tutto tondo, sulle varie competenze richieste dalla filiera editoriale, nei suoi diversi settori. Per questo il master presenta un'offerta didattica particolarmente ricca e intensa, rappresentando così un unicum nel panorama di master formativi in questo settore. Tale progetto corrisponde a un volere preciso della persona che per prima lo ha ideato e diretto: Umberto Eco. Grazie alla sua estensione, il Master può offrire agli studenti l'occasione di uno stage lungo (6 mesi) presso le maggiori case editrici italiane. Uno stage così ampio rappresenta naturalmente un'occasione unica per completare il proprio percorso formativo e per facilitare l'ingresso degli studenti nel mondo del lavoro. Sia nella docenza che negli stage sono coinvolti i maggiori operatori del settore, a garanzia e conferma della credibilità del percorso proposto.
Numero partecipanti
Minimo: 18 Massimo: 20
Borse studio
La Direzione del master prevede riduzioni delle quote di iscrizione, assegnate seguendo l'ordine della graduatoria di selezione: 1° in graduatoria: copertura completa (8500 €) - dal 2° al 6°: copertura parziale della seconda rata (4.000 €) - 7°: riduzione della seconda rata a € 1500 (copertura di 2.500 €) - 8°: riduzione della seconda rata a 2000 € (copertura di 2000 €).
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- tutte le lauree triennali e/o magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);

- Tutte le lauree triennali e/o magistrali conseguite all’estero e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
Conoscenze Linguistiche
- E' vivamente consigliata la conoscenza della lingua inglese, che costituirà un elemento di rilievo nella valutazione delle candidature
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento di un esame scritto e di un colloquio motivazionale.

scritto 29/09/2020 orale 13/10/2020
Piano didattico
  • Storia del libro - SSD: M-STO/08 - Docenti: Paolo Tinti, Paola Maria Carmela Italia;
  • Scrittura professionale - SSD: M-FIL/05 - Docente: Giovanna Cosenza;
  • Progettazione di contenuti editoriali - SSD: SPS/08 - Docente: Ernesto Franco;
  • Teorie e tecniche della produzione libraria e digitale - SSD: ING-IND/35 - Docente: Daniele Fiasca;
  • EDITING E REDAZIONE - 1 - SSD: M-FIL/05 - Docente: Anna Maria Lorusso;
  • EDITING E REDAZIONE - 2 - SSD: M-STO/08 - Docente: Riccardo Fedriga;
  • Economia e organizzazione delle imprese editoriali - SSD: SECS-P/06 - Docente: Giulio Lattanzi;
  • Grafica e impaginazione - SSD: ICAR/13 - Docente: GIOVANNI LUSSU;
  • Distribuzione e canali di vendita - SSD: SECS-P/08 - Docente: Luca Domeniconi;
  • Gestione dei diritti cartacei e digitali e della proprietà intellettuale - SSD: IUS-04 - Docente: Alberto Musso, Rosaria Carpinelli;
  • Ufficio stampa e promozione - SSD: SECS –P/08 - Docente: Adolfo Frediani;
  • Istituzioni di editoria - SSD: SECS-S/02 - Docente: Gianni Ferrari;
  • Storie di grandi editori - SSD: M-FIL/05 - Docente: Cinzia Dezi;
  • Principi di Editoria Digitale - SSD:  INF/01 - Docenti: Angelo Di Iorio, Francesca Tomasi, Silvio Peroni;
  • Ricerca iconografica - SSD: L-ART/02 - Docente: Marina Rotondo;
  • Controllo e revisione della traduzione SSD: L-LIN/12 - Docente: Adele D'Arcangelo;
  • EDITING E REDAZIONE - 3 - SSD: M-FIL/05 - Docente: Anna Maria Lorusso;
  • Progettazione editoriale per i media - SSD: L-ART/06 - Docente: Luca Barra;
  • Editoria e cultura di massa nel '900 - SSD: M-STO/04 - Docente: Matteo Pasetti
Frequenza obbligatoria
75 %

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria