Master in Diritto Tributario FIP (Fiscalità, impresa e patrimonio) - 5784

Codice 5784
Anno accademico 2020-2021
Area disciplinare Sociale, economica, giuridica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Andrea Carinci
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Inglese, Italiano
Costo 5.000,00 €
Rate prima rata euro 2.500,00 (duemila cinquecento euro/00) (da pagare tassativamente entro il 31 dicembre 2020); seconda rata euro 2.500,00 (duemila cinquecento euro/00) (da pagare entro il 30/04/2021)
Scadenza bando

30/11/2020 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 16 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
Profilo professionale
Il master ha durata annuale, è erogato in lingua italiana e inglese, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare un professionista capace di fornire sia una consulenza fiscale nei diversi ambiti del diritto tributario, sia interno che internazionale, e sia una difesa tecnica di elevato livello, rispondendo alla domanda di tutti coloro che vogliono specializzarsi nel settore fiscale o intendono approfondire la loro preparazione. Il taglio pratico (dato anche da attività seminariali) e l'interdisciplinarietà dei docenti che svolgeranno le lezioni lo distingue dai precedenti master in diritto tributario in passato attivati dall'Alma Mater. In termini di contenuto didattico, il Master si propone l'obiettivo di garantire una accurata e profonda conoscenza delle tematiche tributarie di maggior rilevanza dal punto di vista professionale quali: la fiscalità d'impresa, il diritto tributario internazionale, la fiscalità patrimoniale, del passaggio generazionale della ricchezza e degli enti.
Numero partecipanti
Minimo: 18 Massimo: 25
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: LMG/01 Giurisprudenza o equipollenti (Scienze Giuridiche 22/S; Giurisprudenza 102/S); LM-56 Scienze dell'economia o equipollenti (64/S Scienze dell'economia); LM-77 Scienze economico-aziendali o equipollenti (84/S Scienze economico-aziendali);

- lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione di valutazione dei titoli e del colloquio.
Data di selezione
04/12/2020
Piano didattico
  • Fiscalità di impresa - SSD: IUS/12 - Docente titolare: Andrea Carinci;

  • Fiscalità di impresa: le forme d'impresa - SSD: IUS/12 - Docente titolare: Andrea Carinci;

  • Fiscalità di impresa: i principi Ires - SSD: IUS/12 - Docente titolare: Andrea Carinci;

  • Fiscalità di impresa: contabilità d'impresa - SSD: IUS/12 - Docente titolare: Andrea Carinci;

  • Fiscalità di impresa: componenti Ires  - SSD: IUS/12 - Docente titolare: Andrea Carinci;

  • Fiscalità di impresa: operazioni straordinarie e crisi - SSD: IUS/12 - Docente titolare: Andrea Carinci;

  • Iva e Doganale - SSD: IUS/12 - Docente titolare:Andrea Mondini;

  • Fiscalità internazionale - SSD: IUS/12 - Docente titolare: Giangiacomo D'Angelo;

  • Fiscalità patrimoniale - SSD: IUS/12 - Docente titolare: Thomas Tassani;

  • Terzo settore  - SSD: IUS/12 - Docente titolare: Thomas Tassani.

Frequenza obbligatoria
70 %

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria