Master in Diritto e amministrazione della sanità - 5618

Codice 5618
Anno accademico 2020-2021
Area disciplinare Sociale, economica, giuridica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Marcella Gola
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo Euro 4.000 (quattromila)
Rate prima rata Euro 2.000 cifre (duemila) (da pagare tassativamente entro il 08/01/2021); seconda rata Euro 2.000 (duemila) (da pagare entro il 31/05/2021)
Scadenza bando

04/12/2020 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 21 dicembre 2020 al 08 gennaio 2021
Struttura proponente
Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico - CRIFSP
Profilo professionale
Il master ha durata annuale, è erogato in lingua italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di preparare professionisti nell'amministrazione e gestione dei servizi sanitari e sociali, in particolare ai fini del loro inserimento in aziende sanitarie, strutture socio assistenziali di enti territoriali, cooperative sociali, imprese del settore. A tal fine il corso offre un percorso formativo multidisciplinare avanzato che porta ad acquisire e sviluppare competenze specialistiche sotto diversi profili, oggi necessari e fortemente richiesti per operare nelle realtà sia pubbliche che private. Il Master infatti parte da una approfondito studio dei profili giuridici per poi esaminare gli aspetti economici, organizzativi e più propriamente aziendali resi oramai indispensabili dall'evoluzione di questi settori e dall'attualità di questi mesi. La didattica del Master è affidata a docenti altamente qualificati nel settore ed è integrata dall'esperienza concreta che conferisce lo stage presso strutture sanitarie o sociali o, in alternativa, dalla predisposizione di un project work volto ad approfondire specifiche tematiche.
Numero partecipanti
Minimo: 13 Massimo: 40
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L-14 Scienze dei servizi giuridici, L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione, L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, L-33 Scienze economiche, L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento), LM-56 Scienze dell'economia, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze della PA, LM-77 Scienze economico-aziendali, LMG/01 Giurisprudenza;

- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
  
- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito giuridico, economico, socio-politico, medico, infermieristico, sanitario, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione a seguito di valutazione dei titoli
Piano didattico
  • Tutela costituzionale della salute - IUS/09 - Docente Titolare Carlo Bottari
  • Organizzazione dei servizi socio-sanitari - IUS/10 - Docente Titolare Giampiero Cilione
  • Comunicazione sanitaria e cittadinanza digitale - IUS/10 - Docente Titolare Daniele Donati
  • Economia delle aziende sanitarie e management nella sanità - SECS-P/07 - Docente Titolare Marco Tieghi
  • Programmazione, finanziamento e diritto tributario - SECS-P/03 - Docente Titolare Tiziano Carradori
  • Prestazioni sanitarie - IUS/10 - Docente Titolare Claudia Tubertini
  • Diritto farmaceutico e tutela della sicurezza alimentare - IUS/10 - Docente Titolare Nicola Aicardi
  • Il rapporto di lavoro con il SSN - IUS/10 - Docente Titolare Patrizia Tullini
  • La responsabilità giuridica in ambito sanitario - IUS/01 - Docente Titolare Stefano Canestrari
  • Amministrazione dei servizi sociali e socio-sanitari - IUS/10 - Docente Titolare Giuseppe Piperata

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria