Codice | 8284 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Alberto Pizzoferrato |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Blended Learning |
Lingua | Inglese, Italiano |
Costo | contributo totale 3.950,00 (tremilanovecentocinquanta/00) Euro |
Rate | prima rata 2.250,00 (duemiladuecentocinquanta/00) Euro (da pagare tassativamente entro il 30/12/2020); seconda rata 1.700,00 (millesettecento/00) Euro (da pagare entro il 30/04/2021) |
Scadenza bando |
04/12/2020 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 11 dicembre 2020 al 30 dicembre 2020 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
- Profilo professionale
- Il master ha durata annuale, è erogato in lingua italiana e inglese, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di preparare il partecipante ad occuparsi della gestione dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali, sia nel settore privato sia in quello pubblico.
- Note
- Causa imprevedibilità degli sviluppi dell'emergenza Covid-19, le modalità didattiche previste dal Master saranno miste, in parte in presenza (sabato mattina), in parte in videolezione tramite piattaforma Teams messa a disposizione dall'Ateneo (giovedì e venerdì pomeriggio). In ogni caso sarà garantita anche per le lezioni in presenza la diretta streaming nelle modalità assicurate dall'Ateneo, che consentiranno quindi una fruizione a distanza di tutte le lezioni del Master.
- Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - Tutte le classi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 o lauree di primo ciclo, secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento);
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero in qualunque ambito disciplinare e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli, presentati dal candidato.
- Piano didattico
Causa imprevedibilità degli sviluppi dell'emergenza Covid-19, le modalità didattiche previste dal Master saranno miste, in parte in presenza (sabato mattina), in parte in videolezione tramite piattaforma Teams messa a disposizione dall'Ateneo (giovedì e venerdì pomeriggio). In ogni caso sarà garantita anche per le lezioni in presenza la diretta streaming nelle modalità assicurate dall'Ateneo, che consentiranno quindi una fruizione a distanza di tutte le lezioni del Master.
- Gestione delle risorse umane - Docente titolare: Francesco Maria Barbini - SSD: SPS/09
- Sicurezza sul lavoro e tutela della privacy - Docente Titolare: Alberto Pizzoferrato - SSD: IUS/07
- Diritto fiscale e previdenziale del lavoro - Docente Titolare: Giovanni Zampini - SSD: IUS/07
- International Labour Law - Docente Titolare: Alessandra Zanobetti - SSD: IUS/07
- Diritto del lavoro - Docente Titolare: Michele Miscione - SSD: IUS/07
- Diritto e tecniche di negoziazione collettiva - Docente Titolare: Fiorella Lunardon - SSD: IUS/07
- Disciplina del pubblico impiego - Docente Titolare: Sandro Mainardi - SSD: IUS/07
- Giustizia del lavoro - Docente Titolare: Elena Gabellini - SSD: IUS/07
- Diritto sanzionatorio del lavoro - Docente Titolare: Stefano Canestrari - SSD: IUS/07
- Economia del lavoro - Docente Titolare: Elena Argentesi - SSD: SECS-P/01
- European Labour Law - Docente titolare: Enrico Traversa - SSD: IUS/07
Seminari e laboratori:
- La busta paga e gli strumenti software di gestione del personale - Docente titolare: Sergio Stelitano
- Legal English for Business and Negotiation - Docente Titolare: William Bromwich
- Strumenti di gestione del personale - Docente Titolare: Sergio Stelitano
- Jurisdiction in transnational labour disputes - Docente Titolare: Michele Angelo Lupoi
- Frequenza obbligatoria
- 80 %
- Prova finale
- 2 CFU - 50 ORE
Avvisi del master
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 125 KB]