Codice | 5748 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Andrea Lassandari |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 3.000,00 € |
Rate | prima rata 1500 (millecinquecento) euro (da pagare tassativamente entro il 03/12/2020); seconda rata 1500 (millecinquecento) euro (da pagare entro il 30/04/2021) |
Scadenza bando |
05/11/2020 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 17 novembre 2020 al 3 dicembre 2020 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
- Profilo professionale
- Il master intende fornire le conoscenze fondamentali, di carattere prevalentemente ma non esclusivamente giuridico, per operare adeguatamente nella gestione delle attività connesse al mercato del lavoro. Si tratta di attività svolte dai soggetti pubblici competenti nonché da altri enti pubblici e privati,autorizzati o accreditati.
- Numero partecipanti
- Minimo: 15 Massimo: 50
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: LMG/01 (Giurisprudenza), LM-51 (Psicologia), LM-56 (Scienze dell'economia), LM-57 (Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua), LM-62 (Scienze della politica), LM-63 (Scienze delle pubbliche amministrazioni), LM-77 (Scienze economico-aziendali), LM-78 (Scienze filosofiche), LM-84 (Scienze storiche), LM-87 (Servizio sociale e politiche sociali), LM-88 (Sociologia e ricerca sociale), con riferimento alle lauree magistrali; L5 (Filosofia), L10 (Lettere), L11 (Lingue e culture moderne), L14 (Scienze dei servizi giuridici), L16 (Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione), L 18 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale), L19 (Scienze dell'educazione e della formazione), L24 (Scienze e tecniche psicologiche), L33 (Scienze economiche), L36 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali), L39 (Servizio sociale), L40 (Sociologia), L41 (Statistica), L42 (Storia), con riferimento alle lauree triennali;
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master;
- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree affini a quelle sopra indicate, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli e colloquio.
- Data di selezione
- 10/11/2020
- Piano didattico
- L'analisi economica del mercato del lavoro. - SSD: SECS-P/01 - Docente titolare: Giovanni Guidetti;
- Sociologia del mercato del lavoro. - SSD: SPS/09 - Docente titolare: Roberto Rizza;
- Strumenti statistici per l'analisi del mercato del lavoro. - SSD: SECS-P/02 - Docente titolare: Riccardo Leoncini;
- I servizi per l'impiego in Europa. - SSD: SPS/09 - Docente titolare: Gianluca Scarano;
- I servizi per l'impiego e le politiche attive del lavoro nell'ordinamento giuridico nazionale. - SSD: IUS/07 - Docente titolare: Andrea Lassandari;
- Le forme giuridiche del lavoro - SSD: IUS/07 - Docente titolare: Federico Martelloni;
- La risoluzione del rapporto di lavoro - SSD: IUS/07 - Docente titolare: Carlo Zoli;
- Procedure concorsuali e rapporto di lavoro - SSD: IUS/07 - Docente titolare: Patrizia Tullini;
- La disciplina degli ammortizzatori sociali e del reddito di cittadinanza. - SSD: IUS/07 - Docente titolare: Simonetta Renga;
- La regolamentazione antidiscriminatoria - SSD: IUS/07 - Docente titolare: Olivia Bonardi;
- L'atto ed il procedimento amministrativo. La disciplina dell'accesso agli atti. - SSD: IUS/10 - Docente titolare: Nicola Aicardi;
- Il diritto alla riservatezza - SSD: IUS/01 - Docente titolare: Carlo Berti;
- La disciplina dell'attività dei soggetti autorizzati ed accreditati. - SSD: IUS/07 - Docente titolare: Giulio Centamore
- Frequenza obbligatoria
- 70 %
- Stage
- 20 cfu - 500 ore
Avvisi del master
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 125 KB]