Master in Diritti umani, migrazioni, percorsi di inclusione interculturale - 5599

Codice 5599
Anno accademico 2020-2021
Area disciplinare Sociale, economica, giuridica
Campus Ravenna
Livello Primo
Direttore Giorgio Bongiovanni
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Inglese, Italiano
Costo 3.500 (tremilacinquecento) euro
Rate prima rata 2.000 (duemila) euro (da pagare tassativamente entro il 15/01/2021); seconda rata 1.500 (millecinquecento) euro (da pagare entro il 31/05/2021)
Scadenza bando

01/12/2020 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 22/12/2020 al 15/01/2021
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
Profilo professionale
Il master ha come obiettivo quello di formare, attraverso la collaborazione con l'associazione "Diversa/mente", allievi altamente specializzati e qualificati per progettare, promuovere e gestire interventi che mirino a prevenire e arrestare violazioni dei diritti umani, e ad implementare progetti di accoglienza e integrazione dei migranti. Attraverso lezioni specifiche di materie giuridiche, e di materie economiche, di etno-psichiatria, antropologia culturale, storia e filosofia del diritto si intende accrescere la comprensione delle forme dell'accoglienza e dell'inclusione, anche attraverso l'approccio dello "sviluppo umano", che è estremamente rilevante per contrastare la discriminazione e l'esclusione economica, politica, sociale, psicologica dei migranti. Il Master mira inoltre ad accrescere e approfondire la conoscenza delle cause delle migrazioni e delle possibili modalità di realizzazione di una effettiva inclusione dei migranti. Al termine del Master gli studenti saranno in grado di: - comprendere i principi base dello sviluppo umano; -stabilire un dialogo con le comunità dei migranti e le famiglie al fine di concepire iniziative e proposte finalizzate a promuovere il ruolo attivo in nuove opportunità di sviluppo; - ideare e implementare progetti di inclusione sociale di persone particolarmente vulnerabili con metodologie non assistenziali, le quali possano permettere una vera integrazione economica, sociale e culturale; -individuare le principali risorse di finanziamento locali, nazionali e internazionali per realizzare progetti di inclusione sociale; -affrontare il fenomeno delle migrazioni in modo analitico e multidisciplinare, con una particolare attenzione all'approccio dell'etnopsichiatria; -riconoscere le implicazioni culturali e relazionali delle pratiche e dei modelli che orientano gli interventi di inclusione e di aiuto rivolti alle persone migranti e valutarne la ricaduta; - riconoscere e sostenere i saperi, le risorse e le competenze dei migranti al fine di ridurre i rischi di una loro vittimizzazione e riduzione a soggetti passivi.
Numero partecipanti
Minimo: 10 Massimo: 25
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- Tutte le classi di laurea triennali e/o magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);

- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione titoli e colloquio motivazionale
Data di selezione
09/12/2020
Piano didattico
  • Diritti umani, multiculturalismo e relazioni euro-mediterranee. Teorie della giustizia, giustizia globale e migrazioni - SSD: SPS/02 - Docente titolare: Gustavo Gozzi;
  • Diritto dell'Unione europea, migrazioni e tutela dei diritti umani - SSD: IUS/14 - Docente titolare: Marco Borraccetti;
  • Diritti umani in una prospettiva comparata e ruolo delle ONG - SSD: IUS/14 - Docente titolare: Luca Mezzetti;
  • Migrazioni e diritto d'asilo - SSD: SPS/04 - Docente titolare: David Edward Zammit;
  • Migrazioni e diritti umani in prospettiva antropologica - SSD: M-DEA/01 - Docente titolare: Bruno Riccio;
  • Per un'etica dell'incontro: elementi di base dell'etnopsichiatria e dell'etnopsicoanalisi per una comunità inclusiva - SSD: M-PSI/08 - Docente titolare: Patrizia Brunori;
  • Diritto musulmano e comunità islamiche - SSD: IUS/02 - Docente titolare: Massimo Papa;
  • Minori, migrazioni e fenomeni di tratta - SSD: SPS/02 - Docente titolare: Annalisa Furia;
  • Media, migrazioni e Diritti umani - SSD: SPS/08 - Docente titolare: Pina Lalli

 

Altre attività: 

  • Migrazioni e sviluppo umano (Seminario) - Luciano Carrino, Bernardo Venturi
  • Cooperazione internazionale e diritti umani  - Raffaele Salinari, Paolo Fasano
  • Migrazioni, aiuto internazionale e mutamenti climatici - Alessandro Romagnoli, Francesca Alvisi, Jean Lèonard Touadi
  • Migrazioni, salute e integrazione -  Angelo Stefanini, Daniele Panzeri
Frequenza obbligatoria
70 %
Prova finale
1 CFU - 25 ore

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria