Master in Costruzioni in Legno - 7602

Codice 7602
Anno accademico 2020-2021
Area disciplinare Scientifico-tecnologica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Marco Savoia
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 3.860,00 (tremilaottocentosessanta/00) Euro
Rate prima rata 1.930,00 (millenovecentotrenta/00) Euro (da pagare tassativamente entro il 21/05/2020); seconda rata 1.930,00 (millenovecentotrenta/00) Euro (da pagare entro il 31/01/2022)
Scadenza bando

09/04/2021 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 29 APRILE 2021 al 21 MAGGIO 2021
Struttura proponente
Dipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei Materiali - DICAM
Profilo professionale
Il master ha durata annuale, è erogato in lingua italiano, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di:
- progettare una costruzione in legno, partendo dall'analisi del progetto architettonico e definendo la tipologia strutturale, la tecnologia ed i materiali più appropriati;
- svolgere le verifiche ed i calcoli strutturali per il dimensionamento, compresi i calcoli per le costruzioni in zona sismica;
- dimensionare i collegamenti tra gli elementi strutturali ed affrontare tutti i problemi di dettaglio costruttivo per la redazione di un progetto esecutivo;
- seguire la Direzione Lavori per la realizzazione della costruzione, far svolgere ed interpretare i risultati delle prove di carico e sui materiali;
- intervenire su costruzioni esistenti con componenti in legno, interpretare le indagini diagnostiche e definire le modalità di intervento;
- condurre un'analisi di sostenibilità ed una valutazione dei costi di realizzazione e gestione di un edificio in legno, in funzione delle soluzioni adottate anche dal punto di vista del risparmio energetico, delle problematiche acustiche e di riduzione delle vibrazioni.
Numero partecipanti
Minimo: 11 Massimo: 36
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: LM-23 Ingegneria Civile, LM-24 Ingegneria dei Sistemi Edilizi, LM-33 Ingegneria Meccanica, LM-04 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura, LM-69 Scienze e Tecnologie Agrarie, LM-35 Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, LM-73 Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali;

- Lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione con valutazione dei titoli e colloquio.
Data di selezione
19/04/2021
Piano didattico

1. INTRODUZIONE - SELVICOLTURA E SPECIE LIGNEE - TIPOLOGIE COSTRUTTIVE - SSD: ICAR/09 - Docente titolare: Marco Savoia;
2. TECNOLOGIA DELLA LAVORAZIONE DEL LEGNO E PROBLEMI SPECIALI - SSD: AGR/10 - Docente titolare: Michele Brunetti;
3. PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN LEGNO - CALCOLO, VERIFICA E DETTAGLI COSTRUTTIVI - SSD: ICAR/09 - Docente titolare: Luca Pozza;
4. COSTRUZIONI IN LEGNO MASSICCIO E LAMELLARE - SSD: ICAR/09 - Docente titolare: Claudio Mazzotti;
5. COSTRUZIONI A PARETI IN LEGNO - PLATFORM FRAME E XLAM - SSD: ICAR/09 - Docente titolare: Marco Savoia;
6. MODELLAZIONE E CALCOLO DELLE STRUTTURE IN LEGNO E CASI STUDIO - SSD: ICAR/09 - Docente titolare: Luca Pozza;
7. CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE IN LEGNO E DIAGNOSTICA - SSD: ICAR/09 - Docente titolare: Andrea Benedetti;
8. SOSTENIBILITA' DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO - ANALISI LCA- RISPARMIO ENERGETICO ED ACUSTICA - SSD: ING-IND/11 - Docente titolare: Giovanni Semprini

Frequenza obbligatoria
60 %

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria