Master in Comportamento del Cavallo e Gestione del suo Benessere - 5839

Codice 5839
Anno accademico 2020-2021
Area disciplinare Medica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Pier Attilio Accorsi
Durata Biennale part time
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Inglese, Italiano
Costo 3500,00 €
Rate prima rata: 2000,00 euro (da pagare tassativamente entro il 03/06/2021); seconda rata:1500,00 euro (da pagare entro il 31/01/2022)
Scadenza bando

30/04/2021 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 20 maggio 2021 al 03 giugno 2021
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze mediche veterinarie - DIMEVET
Profilo professionale
Il master ha durata annuale con frequenza biennale part-time, è erogato in lingua italiana e inglese, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare un veterinario esperto in comportamento nella sfera professionale equina, fornendo le conoscenze di base per quanto riguarda il comportamento, gli aspetti cognitivi e l’apprendimento degli equidi, nonché la risoluzione dei problemi comportamentali, gestionali e la conoscenza di alcune tecniche di addestramento ad oggi presenti. Verranno altresì trattati aspetti riguardo il benessere degli equidi, la biomeccanica e la relazione uomo-equino. Per raggiungere questi obiettivi il master è suddiviso in tre grossi temi didattici: 1) scienze di base e fisio-patologia, 2) comportamento degli equidi e medicina comportamentale, 3)scienze dell’equitazione, etica e benessere. Durante il master verranno ripresi alcuni argomenti di base e approfondite le tematiche inerenti il benessere ed il comportamento del cavallo; verranno affrontati diversi temi che vanno dalla fisiologia, anatomia, etologia e neurobiologia del cavallo, allo stress, la psiconeuroimmunologia, la riproduzione, l’alimentazione, la biomeccanica, l’interazione cavallo-cavaliere, la riabilitazione psicofisica del cavallo, il saddle fitting, la gestione della scuderia, le diverse e innovative tipologie di gestione, gli interventi assistiti con il cavallo, la valutazione del benessere del cavallo sia in ambito sportivo sia durante il trasporto, nozioni di medicina forense e aspetti legali, l’addestramento e gli errori nel training, le teorie dell’apprendimento, la diagnosi differenziale tra problemi ortopedici, neurologici e comportamentali, il trattamento dei problemi comportamentali, il riconoscimento e il trattamento del dolore, la gestione e il benessere del cavallo anziano. Un modulo sarà dedicato all’asino e al suo comportamento. La figura professionale che verrà formata saprà valutare la gestione dell’animale e la sua reale condizione di benessere, assumendo un ruolo di riferimento per proprietari e cavalieri che vogliono migliorare il benessere del proprio animale o che hanno difficoltà nella gestione di esso. Tale figura professionale sarà in grado di lavorare in armonia con istruttori e addestratori, al fine di garantire una corretta gestione del cavallo e la risoluzione di eventuali problemi comportamentali. Una figura che conosca l’etologia e la corretta gestione dell’equide sia in ambito sportivo sia in ambito ludico, educativo e domestico è sempre più importante e richiesta dai proprietari e dagli operatori del settore equestre, che attualmente sono sempre più sensibili alle tematiche del benessere animale.
Numero partecipanti
Minimo: 20 Massimo: 25
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: LM42 - Medicina Veterinaria;

- lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
Conoscenze Linguistiche
Conoscenza della lingua inglese
Altri requisiti
Iscrizione all'Ordine dei Medici Veterinari. Potranno iscriversi anche laureati in Medicina Veterinaria da non più di 12 mesi non ancora iscritti all'Albo Professionele dei Medici Veterinari.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione, che consiste nella valutazione dei titoli posseduti elencati nella scheda allegata al presente bando e tramite colloquio finalizzato esclusivamente alla valutazione del livello di conoscenza della lingua inglese, qualora non certificato.
Data di selezione
14/05/2021
Piano didattico
  • Principi di anatomia, fisiologia ed etologia del cavallo - SSD: VET/02 - Docente titolare: Pier Attilio Accorsi;
  • Come il cavallo percepisce l'ambiente: i sensi, maintainance behaviour e comportamento sociale - SSD: VET/02 - Docente titolare: Pier Attilio Accorsi;
  • Abilità cognitive del cavallo - SSD: VET/02 - Docente titolare: Pier Attilio Accorsi;
  • Fisiologia dello stress e risposte comportamentali - SSD: VET/02 - Docente titolare: Pier Attilio Accorsi;
  • Aspetti di riproduzione e neonatologia - SSD: VET/10 - Docente titolare: Gaetano Mari;
  • Welfare e il benessere del cavallo durante il trasporto - SSD: AGR/19  - Docente titolare: Giovanna Martelli;
  • Il benessere del cavallo atleta: aspetti etici e normativi - SSD: VET/08 - Docente titolare: Fabio Gentilini;
  • La corretta gestione della scuderia e l'Equitation Science - SSD: AGR/19 - Docente titolare: Alessandro Cozzi;
  • Gestioni Alternative del Cavallo - SSD: VET/02 - Docente titolare: Pier Attilio Accorsi;
  • Aspetti di alimentazione: come l'alimentazione influenza lo stato bioenergetico e il sistema immunitario - SSD: AGR/18 - Docente titolare: Francesco Dondi;
  • L'Apprendimento e il rapporto cavallo-cavaliere - SSD: VET/02 - Docente titolare: Pier Attilio Accorsi;
  • L'uso dell'imboccattura e la scuola della Leggerezza - SSD: VET/08 - Docente titolare: Gualtiero Gandini;
  • Biomeccanica del cavallo. La riabilitazione e l'importanza del saddle-fitting - SSD: VET/09 - Docente titolare: Sue Dyson;
  • Bheavioural problems and Practical Behaviour Modification - SSD: VET/02 - Docente titolare: Gemma Pearson;
  • Psicofarmacologia e il trattamento del dolore - SSD: VET/07 - Docente titolare: Anna Zaghini;
  • La relazione tra uomo e cavallo e approccio cognitivo-relazionale - SSD: VET/02 - Docente titolare: Pier Attilio Accorsi;
  • Gestione e benessere del cavallo anziano - SSD: VET/02 - Docente titolare: Pier Attilio Accorsi;
  • L'asino: benessere e comportamento SSD: VET/02 - Docente titolare: Burden Faith.

Avvisi del master

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria