Master in Complessità e Integrazione in Rete in Cure Palliative Pediatriche - 5663

Codice 5663
Anno accademico 2020-2021
Area disciplinare Medica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Luigi Tommaso Corvaglia
Durata Biennale part time
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 6.000,00 €
Rate prima rata 3.000,00 (tremila) Euro (da pagare tassativamente entro il 11/06/2021); seconda rata 3.000,00 (tremila) Euro (da pagare entro il 31/01/2022)
Scadenza bando

30/04/2021 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 28/05/2021 al 11/06/2021
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
Profilo professionale
Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di:
formare medici con un moderno approccio assistenziale che consenta di prendere in carico bambini affetti da differenti patologie, con bisogni ad alta complessità ed in continua evoluzione e che necessitano di risposte pronte e personalizzate nei diversi setting assistenziali.
In particolare, il Master è finalizzato a:
- strutturare le competenze specifiche che i medici coinvolti nella presa in carico del bambino e della sua famiglia devono possedere per fornire un’assistenza appropriata e affrontare le criticità clinico-organizzative di interventi assistenziali complessi ed integrati
- approfondire e condividere strumenti organizzativi, clinico-assistenziali, psico-relazionali, etico-giuridici e sociali a supporto di un approccio multi-professionale di équipe e della continuità di cura tra i setting della Rete di Cure Palliative Pediatriche
Durante il percorso formativo i discenti hanno l’occasione di confrontarsi con diverse figure professionali, tutte accomunate dall’obiettivo di tutelare la qualità della vita del bambino e della famiglia garantendo così la globalità dell’intervento nel rispetto di preferenze e desideri dei bambini e delle famiglie che affrontano l’esperienza della malattia inguaribile.
Numero partecipanti
Minimo: 5 Massimo: 30
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: LM-41 Laurea in Medicina e Chirurgia;

- Lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
Conoscenze Linguistiche
E' richiesta la conoscenza della lingua inglese.
Altri requisiti
Iscrizione all’albo italiano di riferimento.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione del Curriculum Vitae et Studiorum e colloquio motivazionale.
Data di selezione
07/05/2021
Piano didattico
  • Allineamento competenze di base in Cure Palliative Pediatriche - SSD: MED/38 - Docente Referente: Andrea Pession;
  • Competenze Specialistiche clinico-assistenziali in Cure Palliative Pediatriche - SSD: MED/38 - Docente Referente: Renato Cutrera;
  • Competenze Specialistiche relazionali-comunicative in Cure Palliative Pediatriche - SSD: M-PSI/08 - Docente Referente: Momcilo Jankovic;
  • Competenze Specialistiche Organizzative - SSD: SECS-P/10 - Docente Referente: Julia Downing;
  • Competenze Specialistiche etico-giuridiche in Cure Palliative Pediatriche - SSD: IUS/17 - Docente Referente: Stefano Canestrari;
  • Competenze Specialistiche umanistico-sociali in Cure Palliative Pediatriche - SSD: SPS/08 - Docente Referente: Pina Lalli
Frequenza obbligatoria
80 %
Stage
14 cfu
Prova finale
2 cfu

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria