Codice | 0192 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Forlì |
Livello | Primo |
Direttore | Luca Mazzara |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | € 6.000,00 |
Rate | I rata € 3.000,00 - II rata € 3.000,00 (entro il 31/05/2021) |
Scadenza bando |
08/02/2021 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 18/02/2021 al 01/03/2021 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze aziendali - DiSA
- Profilo professionale
- Il Master ha come obiettivo quello di fornire competenze distintive di pianificazione, direzione e controllo aziendale attraverso l'approfondimento dei processi, delle metodologie e degli strumenti di pianificazione, programmazione, rendicontazione e controllo concernenti il governo ed il funzionamento di una pubblica amministrazione locale. Tutto ciò verrà garantito attraverso la scelta di un corpo docente specializzato nel settore del Public Sector, un coinvolgimento dei discenti in momenti di riflessione comune in aula in discussioni seminariali con alcuni Direttori generali, dirigenti ed amministratori da anni operanti nel contesto della pubblica amministrazione italiana e una programmata serie di esercitazioni su casi aziendali concreti tratti dalla realtà nazionale ed internazionale.
In modo particolare, il Master si propone di sviluppare una visione delle strategie e delle politiche pubbliche al fine di mettere i candidati nelle condizioni di disporre di specifiche chiavi di lettura in merito alla definizione delle scelte politiche e gestionali con specifico riferimento ai risultati prodotti sul territorio amministrativo, considerando quest'ultimo sotto un profilo economico-sociale. I futuri dirigenti dovranno infatti coadiuvare gli amministratori nella progettazione e nell'attuazione di politiche pubbliche che possano risultare efficaci in termini di ricadute sul territorio. - Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Incompatibilità con altri corsi
- Ai sensi dell’art. 142 T.U. 1592/1933 è vietato iscriversi contemporaneamente a più corsi di studio universitari: pertanto i partecipanti al Master di cui al presente bando non possono iscriversi contemporaneamente ad altri Master, Scuole di specializzazione, Dottorati di ricerca e Corsi di laurea e laurea magistrale.
Fanno eccezione i Corsi di Alta formazione, i Corsi di Formazione permanente, le Summer e Winter School. Per condizioni diverse da quelle sopra menzionate, si rimanda ai rispettivi regolamenti e alle segreterie di competenza.
- Titoli d'accesso
- - lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) in ogni ambito disciplinare/classi di laurea:
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Criteri di selezione
- valutazione dei titoli e colloquio motivazionale
- Data di selezione
- 15/02/2021
- Piano didattico
- PIANIFICAZIONE STRATEGICA E GOVERNANCE TERRITORIALE SSD SECS-P/07 docente titolare Luca Mazzara
- SHARING CITIES SSD IUS/21 docente titolare Giorgia Pavani
- POLITICHE DI MARKETING TERRITORIALE SSD SECS-P/07 docente titolare Luca Mazzara
- ECONOMIA E DIREZIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SSD SECS-P/07 docente titolare Renato Ruffini
- FINANZA DEGLI ENTI LOCALI SSD SECS-P/11 docente titolare Simona Zambelli
- DIRITTO DEGLI APPALTI PUBBLICI NAZIONALI E COMUNITARI SSD IUS/09 docente titolare Sofia Bandini
- PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE AZIENDE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SSD SECS-P/07 docente titolare Deborah Agostino
- STRATEGIC LAB SSD SECS-P/07 docente titolare Luca Mazzara
- ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEL GRUPPO LOCALE SSD SECS-P/07 docente titolare Emanuele Padovani
- PERFORMANCE MANAGEMENT IN THE PUBLIC SECTOR SSD SECS-P/07 docente titolare Andrea Bonomi Savignon
- PUBLIC MANAGEMENT SSD SECS-P/07 docente titolare Marco Meneguzzo
- ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA AMMINISTRATIVA E ACCOUNTABILITY SSD SECS-P/07 docente titolare Benedetta Siboni
- PRINCIPI E TECNICHE DI FUNDRAISING PER GLI ENTI LOCALI SSD SECS-P/07 Valerio Melandri
- LEADERSHIP E GESTIONE DEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO SSD SECS-P/07 docente titolare Stefania Tagliabue
- GESTIONE DEL BILANCIO ARMONIZZATO SSD SECS-P/07 docente titolare Luca Mazzara
- Frequenza obbligatoria
- 70%
Avvisi del master
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 125 KB]