Codice | 5616 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Area disciplinare | Scientifico-tecnologica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Maria Giovanna Belcastro |
Durata | Annuale |
Titolo congiunto | Sì |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 4.000,00 € |
Rate | 1. Il contributo richiesto agli studenti del Master è di 4000,00 (quattromila,00): prima rata 2300,00 (duemilatrecento,00) da pagare tassativamente entro il 21 novembre 2020; seconda rata 1700,00 (millesettecento,00) da pagare entro il 30/04/2021 |
Scadenza bando |
16/10/2020 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 3 novembre 2020 al 21 novembre 2020 |
Periodo di svolgimento |
dal 12/01/2021 al 31/12/2021 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali - BiGeA
- Profilo professionale
- Formare esperti in Antropologia fisica e forense con specifiche competenze per lo studio dei
resti scheletrici umani in ambito archeologico e giudiziario - Titolo congiunto
- Titolo congiunto con l'Università di Pisa e Milano
- Numero partecipanti
- Minimo: 11 Massimo: 16
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- corso è riservato ai candidati che, alla scadenza delle immatricolazioni 21 novembre 2020, siano in possesso
dei seguenti titoli e requisiti di accesso:
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo
eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei
seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: - Lauree triennali: Beni Culturali (L-1), Scienze biologiche (L-13),
Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura (L-32) ;
- Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi:
Archeologia (LM-2); Biologia (LM-6); Conservazione e restauro dei beni culturali (LM-11); Medicina e
chirurgia (LM-41); Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46); Scienze della natura (LM60) o lauree di secondo
ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti
previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento). Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero
negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide
ai fini dell’ammissione al Master.
- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso
di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito, purché in presenza di un curriculum
vitae et studiorum che documenti attinenza con le materie oggetto del master - Criteri di selezione
- 1. L’ammissione al Corso è subordinata al superamento della selezione con giudizio positivo formulato a seguito della valutazione del colloquio (che verterà sulla motivazione e sulla preparazione del candidato ad affrontare le materie oggetto del master); del curriculum, dei titoli posseduti.
- Data di selezione
- 22/10/2020
- Piano didattico
- Anatomia Umana e Sala settoria
- Laboratorio di Anatomia umana e Sala settoria
- Antropologia scheletrica e Bioarcheologia
- Laboratorio di Antropologia applicata
- Antropologia forense
- Laboratorio di Antropologia forense
- Sala autoptica
- Paleopatologia e studio delle mummie
- Antropologia e Archeologia funeraria
- Scavo e studio di resti umani in contesti archeologici
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- 12 cfu
Avvisi del master
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria
Allegati
-
calendario lezioni antropologia scheletrica [.pdf 40 KB]
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 125 KB]