Master in Analisi chimiche e chimico-tossicologiche forensi - 8638

Codice 8638
Anno accademico 2020-2021
Area disciplinare Scientifico-tecnologica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Laura Mercolini
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 3500 euro
Rate prima rata 2000 euro; seconda rata 1500 euro (da pagare entro il 30/04/2021)
Scadenza bando

10/11/2020 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione Dal 20 novembre 2020 al 2 dicembre 2020
Struttura proponente
Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie - FaBiT
Profilo professionale
Il profilo professionale di riferimento è quello del perito forense, consulente e ausiliario di Polizia Giudiziaria in materia di chimica farmaceutica e tossicologica.

Il master ha l'obiettivo di fornire agli studenti una solida preparazione in campo analitico-farmaceutico e analitico-tossicologico, mettendoli in grado di:
- effettuare analisi forensi ad alta specializzazione in campo farmaceutico, tossicologico, alimentare ed ambientale, ottemperando ai requisiti di legge;
- redigere correttamente, presentare adeguatamente e discutere nelle sedi competenti una perizia o consulenza forense;
- affrontare correttamente le problematiche relative alla proprietà intellettuale nel campo specifico.
Numero partecipanti
Minimo: 9 Massimo: 25
Borse studio
In presenza di finanziamenti da soggetti sponsor del Master, sarà possibile ridurre la tassa di iscrizione (sgravio sulla seconda rata)
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
Lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea:
LM-07 Biotecnologie Agrarie
LM-08 LM Biotecnologie Industriali
LM-09 Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche
LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale
LM-54 Scienze Chimiche
LM-69 Scienze e Tecnologie Agrarie
LM-70 Scienze e Tecnologie Alimentari
LM-71 Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale o lauree di secondo

Lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.

In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree magistrali in ambito scientifico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione valutazione titoli e colloquio motivazionale.

Le selezioni si svolgeranno presso il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBIT) il 13 novembre 2020 dalle 15.00 alle 18.00 e il 14 novembre dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Sede delle lezioni
Aule del Dipartimento FaBiT a Bologna e del Plesso Didattico di Imola
Piano didattico
  • Chimica Analitica Forense - Docente Titolare Stefano Girotti - CHIM/01
  • Chemiometria per l'Analisi Forense - Docente Titolare Dora Melucci - CHIM/01
  • Analisi forense dello stato solido - Docente Titolare Lucia Maini - CHIM/03
  • Analisi Ambientale a scopo Forense - Docente Titolare Michele Protti - CHIM/08
  • Analisi Chimica Forense Alimentare - Docente Titolare Giovanni Lercker - AGR/15
  • Analisi Chimica Forense degli Stupefacenti - Docente Titolare Laura Mercolini - CHIM/08
  • Analisi Chimica Forense delle Sostanze Dopanti - Docente Titolare Laura Mercolini- CHIM/08
  • Analisi Farmaceutiche a Scopo Forense - Docente Titolare Roberto Mandrioli - CHIM/08
  • Chimica Forense e Indagini Criminali - Docente Titolare Marcello D'Elia - CHIM/08
  • Normativa dei Procedimenti Giudiziari - Docente Titolare Gianluigi Corroppoli- CHIM/01
  • Consulenza Tecnica e Perizia - Docente Titolare Francesco Chiaravalle - CHIM/03
  • Case History - Docente Titolare Danilo Coppe - CHIM/03
Frequenza obbligatoria
70%
Stage
12 cfu

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria