Codice | 5781 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Ravenna |
Livello | Secondo |
Direttore | Marco Domenicali |
Durata | Biennale part time |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 3.800,00 € |
Rate | prima rata Euro 2.000 (duemila) (da pagare tassativamente entro il 18 Febbraio 2021); seconda rata Euro 1.800 (milleottocento) (da pagare entro il 31 Maggio 2021) |
Scadenza bando |
21/01/2021 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 5 Febbraio 2021 al 18 Febbraio 2021 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
- Profilo professionale
- Il master ha durata annuale con frequenza biennale part-time, è erogato in lingua italiana, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze sulla relazione ambiente-salute, relativamente ad evidenze consolidate, pubblicate e condivise in ambito scientifico. Verranno forniti gli strumenti per una risposta standardizzata e condivisa delle istituzioni sanitarie ed ambientali ai quesiti posti sul tema ambiente e salute a livello locale e nazionale. Al termine di tale processo formativo i partecipanti saranno in grado di rispondere ai quesiti specifici posti dalle istituzioni sanitarie ed ambientali, dagli stakeholders e dalla popolazione, di comprendere i risultati di una indagine ambientale, di leggere ed interpretare in modo critico dati epidemiologici sullo stato di salute e sui possibili rischi ambientali di popolazioni esposte e di migliorare le capacità diagnostiche per le patologie legate alle esposizioni ambientali. La prospettiva generale è quella di sanità pubblica volta a definire azioni preventive sulla base delle evidenze disponibili, tenendo conto delle diseguaglianze nell’esposizione e nei rischi in diversi sottogruppi di popolazione. Il Master vuole formare quindi le varie figure sanitarie secondo le proprie competenze professionali.
MEDICI: Il medico del territorio a supporto dei ruoli diversi che dovrà ricoprire di tipo clinico, scientifico, e di advocacy che sono tra loro strettamente legati. Fornendo le conoscenze e le competenze per riconoscere e individuare precocemente manifestazioni cliniche correlate all’ambiente e sapere altresì informare, educare pazienti e famiglie e comunità.
CORSI DI LAUREA DI AREA SANITARIA E NON SANITARIA E PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA E NON MEDICA: Formare i professionisti che lavorano o intendono lavorare nelle equipe di Dipartimenti di Sanità Pubblica che notoriamente necessitano di approcci multidisciplinari per comprendere la complessa interazione che lega l’ambiente con la salute così da affiancare i medici per la public health management e per il risk assessment. I professionisti potranno quindi usare le competenze acquisite per lavorare sia nei settori della sanità pubblica territoriale e ospedaliera che nei settori della prevenzione territoriale e soprattutto nei diversi uffici dei vari Comuni con l’obiettivo di avere operatori in grado di pensare nell’ottica dello sviluppo sostenibile e della green economy. - Numero partecipanti
- Minimo: 15 Massimo: 50
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: LM-41 Laurea in Medicina e Chirurgia, LM-42 Medicina Veterinaria, LM-6 Laurea in Biologia; LM-13 Farmacia o Farmacia Industriale; LM-09 Biotecnologie mediche, veterinarie, farmaceutiche; LM-61 Scienze della Nutrizione Umana, LM/SNT3 Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche, LM/SNT4 Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione, LM-7 Biotecnologie agrarie, LM-8 Biotecnologie industriali, LM-86 Scienze Zootecniche e Tecnologie animali, LM-4 Architettura, LM-17 Fisica, LM-54 Chimica, LM-60 Scienze della natura, LM-69 Agraria, LM-70 Scienze e Tecnologie Alimentari, LM- 71 Scienze e tecnologie della chimica industriale, LM-73 Scienze e tecnologie forestali e ambientali, LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, LM-82 Scienze statistiche;
- lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della valutazione dei titoli (format CV allegato al presente bando).
- Piano didattico
- Salute ed Ambiente: quadro di riferimento legislazione, metodi e strategie - SSD: IUS/09 - Docente titolare: Leonardo Zanetti;
- Salute ed Ambiente: scienza dell'esposizione e valutazione del rischio - SSD: MED/42 - Docente titolare: Andrea Ranzi;
- Inquinamento ambientale - SSD: CHIM/11 - Docente titolare: Fabio Fava;
- Patologia Ambientale - SSD: MED/09 - Docente titolare: Marco Domenicali;
- Tossicologia Ambientale - SSD: MED/42 - Docente titolare: Annamaria Colacci
- Epidemiologia Ambientale - SSD: BIO/14 - Docente titolare: Elisabetta Poluzzi
- Valutazione di impatto ambientale e sanitario, statistica medica - SSD: MED/09 - Docente titolare: Marco Domenicali
- Comunicazione del rischio - SSD: MED/42 - Docente titolare: Paola Angelini
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- 12 CFU
Avvisi del master
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 125 KB]
-
Modello Cv [.doc 46 KB]