Master in Alimentazione ed Educazione alla Salute - 8551

Codice 8551
Anno accademico 2020-2021
Area disciplinare Medica
Campus Ravenna
Livello Secondo
Direttore Paolo Gionchetti
Durata Biennale part time
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 4.000,00 (quattromila) Euro
Rate I rata 2.000,00 (duemila) Euro (da pagare tassativamente entro il 11 febbraio 2021); II rata 2.000,00 (duemila) Euro (da pagare entro il 31/05/2021)
Scadenza bando

25/01/2021 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 29 gennaio 2021 al 11 febbraio 2021
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
Profilo professionale
Il Master offre un percorso formativo sul tema dell’educazione alla salute, alla sana alimentazione e sui metodi e gli strumenti per acquisire un equilibrio metabolico e psicofisico. Fornisce inoltre conoscenze sul quadro normativo vigente nel campo della nutrizione umana, sulle politiche nutrizionali nazionali e internazionali e sull'impatto ambientale delle risorse alimentari. Il Master forma una figura professionale competente in alimentazione ed educazione alla salute secondo le rispettive responsabilità professionali. Si distinguono quattro diverse funzioni: Per i Laureati in Medicina e Chirurgia: Il Master forma una figura professionale che propone l’educazione alla salute per un equilibrio metabolico e psicofisico, al fine di gestire al meglio le proprie attività. Prescrive diete a soggetti sani e diete speciali per soggetti con accertate condizioni patologiche, anche in ospedali e case di cura pubbliche e private. Propone piani alimentari per mense aziendali, collettività, gruppi sportivi in relazione alla loro composizione ed alle caratteristiche dei soggetti. Prescrive farmaci, integratori, vitamine, minerali, correlati al piano dietetico proposto. Fornisce consulenze in ambito nutrizionale. Per i Dietisti, in possesso di Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche. [LM/SNT3] - Classe delle lauree magistrali in Scienze delle professioni sanitarie tecniche: Il Master forma una figura nell'ambito professionale della dietistica, profilo regolamentato dal D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 744 e successive modificazioni ed integrazioni, approfondendo le conoscenze già acquisite dei diversi regimi dietetici in presenza di patologie, sviluppandone gli aspetti progettuali e gestionali, elevandone il livello di responsabilità tramite la conoscenza approfondita della legislazione e delle politiche nutrizionali nazionali e internazionali. Per i Laureati in Biologia: Il Master forma una figura professionale che propone l’educazione alla salute per un equilibrio metabolico e psicofisico al fine di gestire al meglio le proprie attività. Elabora diete per soggetti sani o anche per soggetti con particolari patologie, in collaborazione col medico curante e comunque solo previo accertamento, in entrambi i casi, delle condizioni fisiopatologiche già effettuate e certificate da un medico. Può autonomamente elaborare profili nutrizionali al fine di proporre, alla persona priva di patologie che ne faccia richiesta, un miglioramento del proprio “benessere”, quale orientamento nutrizionale finalizzato al miglioramento dello stato di salute e delle proprie prestazioni sportive. In tale ambito può suggerire o consigliare integratori alimentari, stabilendone o indicandone, anche le modalità di assunzione. Per i Laureati in Farmacia o CTF: il Master offre competenze in campo nutrizionale atte ad espletare al meglio il ruolo di educatore alla salute e ai corretti stili di vita, fornendo all’utenza conoscenze e informazioni adeguate in ambito alimentare e nutrizionale, tra cui informazioni aggiornate sulle possibili interazioni tra alimenti e farmaci. Il Laureato che opera in ambito aziendale acquisirà con il percorso formativo offerto dal master le competenze specifiche atte a distinguere correttamente i diversi principi nutrizionali, le diverse tipologie di alimenti: dai semplici ai nutraceutici e sarà in grado di fornire soluzioni moderne alle richieste del mercato farmaceutico e nutraceutico
Numero partecipanti
Minimo: 20 Massimo: 50
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: LM-41 Laurea in Medicina e Chirurgia, LM-6 Laurea in Biologia; LM-13 Farmacia o Farmacia Industriale; LM-09 Biotecnologie mediche, veterinarie, farmaceutiche; LM-61 Scienze della Nutrizione Umana; Dietisti in possesso di Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche [LM/SNT3] o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento) ;

- lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione di valutazione dei titoli da CV.
Sede delle lezioni
Spazio Quazar via G.M. Emiliani 2 Faenza Policlinico S.Orsola Malpighi Bologna Aule del Campus di Ravenna
Piano didattico
  • Antropologia dell'alimentazione ed Educazione alla Salute - SSD: BIO/08 - Docente Titolare: Donata Luiselli;
  • Disturbi del comportamento alimentare - SSD: MED/39 - Docente Titolare: Annalisa Maghetti;
  • Fisiologia, biochimica, macro-micro nutrienti e integrazione - SSD: BIO/10 - Docente Titolare: Nino Carlo Battistini;
  • Alimentazione nel Terzo Millennio e Sicurezza Alimentare - SSD: AGR/02 - Docente Titolare: Giovanni Dinelli;
  • Componenti ad azione Nutraceutica - SSD: BIO/10 - Docente Titolare: Silvana Hrelia;
  • Alimentazione, nutrizione, genomica e necessità nutrizionali - SSD: CHIM/11 - Docente Titolare: Patrizia Brigidi;
  • Elaborazione delle diete - SSD: MED/49 - Docente Titolare: Maria Letizia Petroni;
  • Alimentazione negli stati fisiologici e nello sportivo - SSD: BIO/10 - Docente Titolare: Nino Carlo Battistini;
  • Allergie, Intolleranze ed altre patologie - SSD: BIO/09 - Docente Titolare: Enzo Spisni;
  • Obesità, sindrome metabolica e altri stati patologici di grande prevalenza - SSD: MED/09 - Docente Titolare: Paolo Gionchetti;
  • Tutela della salute, legislazione, politiche internazionali e igiene - SSD: MED/43 - Docente Titolare: Maria Carla Mazzotti;
  • Integrazione alimentare ed epigenetica - SSD: MED/49 - Docente Titolare: Annamaria Colacci;
  • Interazioni dei farmaci e delle piante con gli alimenti - SSD: BIO/09 - Docente Titolare: Enzo Spisni;
  • Comunicazione e motivazione al cambiamento dello stile di vita - SSD: M-PSI/01 - Docente Titolare: Roberta Lorenzetti

 

Lezioni dal 19 febbraio 2021 a giugno 2021, e da settembre 2021 a maggio 2022. Le lezioni si svolgono il venerdì e sabato (tutto il giorno) una volta al mese. 

Frequenza obbligatoria
70 %

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza

I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria