Master in Valorizzazione turistica e gestione del patrimonio culturale - 5557

Codice 5557
Anno accademico 2019-2020
Area disciplinare Sociale, economica, giuridica
Campus Ravenna
Livello Primo
Direttore Cristina Bernini
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo € 3.500,00
Rate I rata € 2.000,00 - II rata € 1.500,00 (scadenza 30/04/2020)
Scadenza bando

15/11/2019 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione Dal 9 dicembre 2019 al 07 gennaio 2020
Struttura proponente
Centro di Studi Avanzati sul Turismo - CAST
Profilo professionale
Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di sviluppare un profilo professionale dotato degli strumenti operativi per la valorizzazione turistica e gestione del patrimonio culturale, unendo tre tipologie di competenze:

- umanistiche: le nozioni di tipo storico, storico artistico, archeologico ecc. sono indispensabili alla conoscenza del patrimonio da promuovere;

- economiche: la preparazione economica, aziendale e quantitativa consente di pianificare e gestire le risorse da investire, valutare i risultati ottenuti e attuare una efficace strategia di promozione turistica;

- digitali-informatiche: le nuove figure professionali formate sono in grado di sfruttare al meglio i moderni canali di trasmissione delle informazioni, come le tecnologie web 2.0, i sistemi mobili, le restituzioni digitali per una corretta e moderna comunicazione e promozione del patrimonio culturale.
Numero partecipanti
Minimo: 8 Massimo: 20
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: L-1 Beni Culturali; L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-5 Filosofia; L-6 Geografia; L-10 Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; L-12 Mediazione linguistica; L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-15 Scienze del Turismo; L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione; L-17 Scienze dell'Architettura; L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale; L-20 Scienze della comunicazione; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo, la pace; l-39 Servizio sociale; l-40 Sociologia; L-41 Statistica; L-42 Storia; L-43 Scienze per la conservazione e il restauro dei beni culturali o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).

In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito umanistico, sociale e scientifico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli e colloquio motivazionale.
Data di selezione
25/11/2019
Sede delle lezioni
Dipartimento Beni Culturali - Campus di Ravenna
Piano didattico
  • Beni e patrimonio culturale - BIO/08 - Docente Titolare Carlo Tosto
  • Economia e management dei beni culturali - SECS-P/02 - Docente Titolare Antonello Eugenio Scorcu
  • Sistemi e itinerari turistici e culturali - M-GGR/02 - Docente Titolare Alessia Mariotti
  • Comunicazione e promozione turistica dei beni ed eventi culturali - SPS/08 - Docente titolare Fabio Viola
  • Tecnologie digitali e informatiche per l'offerta culturale e turistica - INF/01 - Docente Titolare Marco Orlandi
  • Analisi dei mercati e delle performance di beni ed eventi culturali - SECS-S/03 - Docente titolare Cristina Bernini
  • Economia e mercato delle arti e degli eventi - SECS-P/02 - Docente titolare Laura Vici
  • Misurazione delle performance e gestione delle persone nelle aziende cul - SECS-P/10 - Docente titolare Francesco Maria Barbini
  • Gestione delle istituzioni culturali -L-ART/02 - Docente titolare Maurizio Felicori
  • Aspetti normativi e diritto dei beni culturali - IUS-10 - Docente titolare Giuseppe Garzia
  • Fundraising nella cultura - SECS-P/09 - Docente titolare Pierpaolo Pattitoni
  • Laboratorio In Festival
  • Laboratorio di Tourism Innovation
Frequenza obbligatoria
70%
Stage
14 CFU

Avvisi del master

Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale

Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)