Master in Trattamento Integrato dei Disturbi dell'Alimentazione - 5686

Codice 5686
Anno accademico 2019-2020
Area disciplinare Medica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Anna-Rita Atti
Durata Biennale part time
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 4.000,00 €
Rate Prima rata: € 2.000,00 - Seconda rata: € 2.000,00 (scadenza 29/05/2020)
Scadenza bando

14/01/2020 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione Dal 13 febbraio 2020 al 27 febbraio 2020
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEM
Profilo professionale
Il corso è attivato in collaborazione con Accademia delle Scienze della Nutrizione (ASNU).
ASNU, braccio formativo della Fondazione Gruber Onlus, promuove la ricerca, lo studio, la divulgazione e la formazione dei professionisti coinvolti nel percorso di cura dei pazienti con Disturbi dell’Alimentazione (DA) o con patologie della nutrizione in genere.
La Fondazione Gruber Onlus gestisce strutture sanitarie, ambulatoriali e residenziali, in grado di offrire risposte specialistiche in termini di diagnosi, cura e riabilitazione psico-nutrizionale a pazienti che soffrono di DA. L’assistenza è offerta in regime di ricovero e di centro diurno attraverso la Residenza Gruber; le attività ambulatoriali sono seguite dal Centro Gruber. La Fondazione collabora con il SSN attraverso una rete di cura pubblica, in connessione ai Centri di Salute Mentale della Regione Emilia-Romagna e di tutto il territorio nazionale.

Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di:
Formare professionisti in grado di lavorare in équipe per la presa in carico multidisciplinare integrata di pazienti con DA.
Il percorso formativo è volto all’acquisizione di competenze clinico-assistenziali per coloro che si occupano della riabilitazione psico-nutrizionale di pazienti con DA, sia all’esordio del disturbo, sia nelle fasi più complesse di aggravamento dei sintomi. Gli stadi della patologia, i percorsi di diagnosi e di cura e la gravità del paziente con DA verranno affrontati nella loro complessità, integrando il punto di vista medico-internistico con gli aspetti legati alla comorbilità psichiatrica e all’interazione col contesto familiare e sociale.
Il piano di studi del Master è strutturato in modo da affrontare tutti gli aspetti diagnostici, assistenziali, clinici, psicoterapeutici, nutrizionali ed educativi che interessano la clinica dei DA e che prevedono la personalizzazione degli interventi.
La multidimensionalità dell’approccio di cura prevede l’analisi e il raffronto, durante il percorso di studi, delle peculiarità dei vari setting (ambulatoriale, residenziale, semiresidenziale e ospedaliero), valorizzandone l’efficacia in un’ottica di Rete. Le opportunità di approfondimento di un argomento complesso e in continuo divenire come i DA sono garantite dal costante riferimento alla ricerca e dall’organizzazione di incontri seminariali interattivi. Il lavoro sui casi clinici costituisce infine un’importante occasione di confronto su tematiche cliniche che spesso sono fonte di criticità nella gestione di pazienti con DA.
Numero partecipanti
Minimo: 15 Massimo: 30
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: L/SNT1 - PROFESSIONI SANITARIE, INFERMIERISTICHE E PROFESSIONE SANITARIA OSTETRICA; L/SNT2 - PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE; L/SNT3 - PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE; L-24 - SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE;
- D.U. o titoli equipollenti ai sensi della Legge N. 1 dell’8 gennaio 2002, art. 1 comma 10 per i soli profili ricompresi nell’area professionale infermieristica e fisioterapica unitamente al possesso di un diploma di maturità quinquennale;
- o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).

b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-41 - MEDICINA E CHIRURGIA o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
Altri requisiti
Iscrizione all’albo italiano di riferimento ove previsto
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di una valutazione del Curriculum Vitae et Studiorum e di una prova orale motivazionale, in presenza, finalizzata ad accertare le attitudini e le motivazioni personali alla partecipazione al percorso formativo e le capacità relazionali dei partecipanti. La prova di selezione si articola pertanto in due differenti fasi:
1. consegna e compilazione del questionario a domande aperte riguardanti le motivazioni del candidato (al questionario non viene attribuito nessun punteggio);
2. colloquio motivazionale, durante il quale possono essere approfonditi aspetti riportati nel questionario.
Piano didattico
  • Introduzione al Corso - MED/25 - Docente Titolare: Antonello Lorenzini;
  • La relazione terapeutica e l'approccio al paziente con DA - MED/25 - Docente Titolare: Paolo Scudellari;
  • Continuità terapeutica e rete nella cura dei DA - MED/25 - Docente Titolare: Marinella Di Stani;
  • I disturbi dell'alimentazione - MED/25 - Docente Titolare: Anna-Rita Atti;
  • Il trattamento residenziale e semi-residenziale - MED/25 - Docente Titolare: Michele Rugo;
  • Il trattamento psicoterapico dei DA - MED/25 - Docente Titolare: Romana Schumann;
  • Il paziente obeso dalla diagnosi alla presa in carico multidisciplinare - MED/49 - Docente Titolare: Massimo Cuzzolaro
Frequenza obbligatoria
80%
Stage
12 CFU
Prova finale
5 CFU

Avvisi del master

Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale

Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)