Codice | 9260 |
---|---|
Anno accademico | 2019-2020 |
Area disciplinare | Umanistica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Massimo Montanari |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 3.500,00 € |
Rate | Prima rata: 2.000,00 €; Seconda rata: 1.500,00 € (scadenza 29/05/2020) |
Scadenza bando |
13/12/2019 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 10/01/2020 al 24/01/2020 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Storia Culture Civiltà – DiSCi
- Profilo professionale
- Il Master si propone di formare studenti in grado di promuovere il patrimonio alimentare gastronomico per conto di enti pubblici e privati, organizzare eventi a finalità culturale e turistica legati alle risorse alimentari e gastronomiche, svolgere attività di consulenza in aziende del settore agroalimentare interessate alla valorizzazione culturale della loro attività, occuparsi nel settore della pubblicistica speciale (editoria e critica gastronomica, ricerca storica), gestire, valorizzare e conservare materiali e testimonianze relative alla cultura alimentare presso archivi, biblioteche, musei, centri di documentazione.
- Note
- Il Master “Storia e cultura dell’alimentazione” affronta il tema del cibo con un taglio assolutamente originale, attualmente unico nel panorama nazionale, grazie alla moltiplicazione di competenze che nel corso degli anni si sono costruite nell’Ateneo bolognese attorno a queste tematiche. Esse coinvolgono l’intero ambito delle scienze umane, con una pluralità di esperienze – nell’ambito storico, geografico, antropologico, sociologico, letterario, artistico, filosofico – che rappresentano una premessa imprescindibile per un approccio moderno ai mestieri e alle attività legate al cibo, che si tratti di ricerca, di educazione scolastica, di ristorazione, di organizzazione produttiva o commerciale, di informazione e comunicazione sui mass-media.
Oltre all’impegno di base nella formazione teorica, il Master propone attività pratiche e laboratoriali che caratterizzano tutti i corsi previsti, affiancando concreta operatività e riflessione concettuale. Per esempio, il corso di Letteratura prevede laboratori di lettura e di scrittura; il corso di Geografia prevede uscite sul territorio con mini-stage operativi presso aziende; il corso di Storia prevede attività laboratoriali presso Casa Artusi a Forlimpopoli; eccetera.
Il Master intende proporsi con un’ampia apertura territoriale, dislocando le attività didattiche nell’area regionale, coinvolgendo altri Atenei della Regione, la Regione stessa e gli enti locali, nonché realtà produttive e distributive e significativi attori della cultura del cibo. Bologna si configurerà in questo modo come centro di un ampio spazio operativo, ribadendo quella che è stata nei secoli la sua reale vocazione di "città aperta".
L’attività didattica del Master si avvarrà del supporto scientifico del Centro di Storia dell’Alimentazione, attivato nel 2015 presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà. - Numero partecipanti
- Minimo: 7 Massimo: 20
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Tutte le classi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 o lauree di primo ciclo, di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti(D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli presentati.
- Sede delle lezioni
- Dipartimento di Storia Culture Civiltà - DiSCi
- Piano didattico
- Storia dell'alimentazione - SSD M-STO/01 docente titolare Massimo Montanari
- Antopologia dell'alimentazione - SSD M-DEA/01 docente titolare Davide Domenici
- Letteratura, Linguaggio e comunicazione SSD L-FIL-LET/10 docente titolare Gino Ruozzi
- Cibo e Arti Visive SSD L-ART/01 docente titolare Fabrizio Lollini
- Storia e sociologia dei consumi alimentari SSD M-STO/04 docente titolare Paolo Capuzzo
- Tipicità e patrimonio alimentare M-STO/01 docente titolare Antonella Campanini
- Pratiche e Immaginario della cucina M-STO/04 docente titolare Alberto Capatti
- Cibo e Territorio M-GGR/01 docente titolare Giovanni Perri
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- 12 cfu
- Prova finale
- 4 cfu
Avvisi del master
Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale
Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)