Codice | 8338 |
---|---|
Anno accademico | 2019-2020 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Patrizia Tullini |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 3.500,00 € |
Rate | Prima rata: 1.750,00 € ; Seconda rata: 1.750,00 € (scadenza 29/05/2020) |
Scadenza bando |
30/12/2019 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 8 gennaio 2020 al 27 gennaio 2020 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
- Profilo professionale
- Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di:
fornire al partecipante strumenti in grado di relazionarsi con le diverse realtà professionali, pubbliche e private, avendo ricevuto gli strumenti necessari per la pianificazione di programmi di prevenzione e di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
Attraverso una preparazione multidisciplinare che tiene conto del contesto giuridico, economico e tecnico-organizzativo, il Master si pone l'obiettivo di offrire la formazione specifica e l'aggiornamento professionale per le seguenti figure professionali: Tecnico della sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro; Manager della sicurezza sul lavoro; Responsabile e Addetto al Servizio di prevenzione e protezione; Esperto di analisi e progettazione della sicurezza e della certificazione; Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza; Medico competente; Consulente aziendale in materia di sicurezza del lavoro; Project Manager della sicurezza; Formatore in materia di sicurezza sul lavoro. - Numero partecipanti
- Minimo: 12 Massimo: 50
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Tutte le lauree triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 o conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento) e titoli equipollenti.
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli e del curriculum professionale nel settore della prevenzione, della sicurezza, dell’igiene del lavoro e della certificazione ambientale.
- Sede delle lezioni
- Scuola di Giurisprudenza Complesso Belmeloro Via Belmeloro 14 Bologna
- Piano didattico
- Sorveglianza sanitaria, benessere organizzativo e prevenzione ambientale - SSD MED/44 - Docente Stefano Mattioli;
- Servizi ispettivi, vigilanza e responsabilità amministrativa - SSD IUS/07 - Docente Maria CAPOZZI;
- Prevenzione dei rischi tecnologici e digitalizzazione dei processi produttivi - SSD IUS/07 - GAETANO SETTIMO;
- COSTI DELLA PREVENZIONE E PROJECT MANAGEMENT DELLA SICUREZZA - SSD: SECSP/01 - Docente: Anna Montini;
- Tecniche di comunicazione e di formazione sulla sicurezza del lavoro - SSD: IUS/ 07 – Docente: Luca Pietrantoni;
- Responsabilità penale e compliance programs della sicurezza - SSD: IUS/17 - Docente: ROBERTO CERONI;
- Normativa prevenzionistica partecipazione e gestione integrata della sicurezza sul lavoro – SSD IUS/07 - Docente Patrizia Tullini;
- Gestione assicurativa Inail e politiche di prevenzione a sostegno delle imprese – SSD IUS/07 - Docente FERNANDO RENZETTI;
- Appalti nel settore privato e pubblico, organizzazione e sicurezza del lavoro nelle pubbliche amministrazioni – SSD IUS/09 – Docente Daniele Senzani;
- Sistemi di gestione e prevenzione, certificazione di qualità e responsabilità sociale d'impresa - SSD ING-IND/35 - Docente LUIGI MONTUSCHI;
- CLASSIFICAZIONE, VALUTAZIONE DEI RISCHI E MISURE DI PREVENZIONE - SSD: ING-INF/02 - Docente: Marina Barbiroli
- Frequenza obbligatoria
- 80%
- Stage
- 12 cfu
- Prova finale
- 4 cfu
Avvisi del master
Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale
Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)
Vedi anche
- Questionari di valutazione dei master Pubblicato