Codice | 5669 |
---|---|
Anno accademico | 2019-2020 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Ravenna |
Livello | Primo |
Direttore | Stefano Mattioli |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 4.000,00 € |
Rate | I Rata: 2.000,00 €; II Rata: 2.000,00 € (scadenza 29/05/2020) |
Scadenza bando |
18/12/2019 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 20/01/2020 al 30/01/2020 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
- Profilo professionale
- Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di:
- Incrementare il livello di conoscenze e capacità di coloro che operano nel campo della prevenzione in un settore, come quello portuale, in cui il rischio di infortuni e malattie da lavoro è elevato ma, al tempo stesso, non specificamente studiato nei comuni percorsi formativi universitari;
- realizzare un processo formativo nel settore portuale caratterizzato da un’adeguata integrazione tra risultati della ricerca ed esperienza metodologica maturata sul campo;
- promuovere metodologie di valutazione e gestione del rischio che considerino strumenti disponibili e soluzioni efficaci da applicare in ambito portuale;
- migliorare la percezione della sicurezza nella realtà lavorativa portuale - Numero partecipanti
- Minimo: 15 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Tutte le lauree triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 o conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di titoli e colloquio.
- Data di selezione
- 13/01/2020
- Sede delle lezioni
- Campus di Ravenna / Sede Autorità di sistema portuale, Ravenna
- Piano didattico
- Caratteristiche del lavoro portuale e normativa di riferimento - SSD: IUS/06 - Docente Titolare: Greta Tellarini;
- Sistemi di sorveglianza, modalità organizzative e formative per la prevenzione di infortuni e malattie da lavoro - SSD: MED/44 - Docente Titolare: Giuseppe Campo;
- Prevenzione basata sulle prove di efficacia - SSD: MED/44 - Docente Titolare: Stefania Curti;
- Sicurezza e igiene del lavoro nelle operazioni di carico e scarico merci - SSD: MED/50 - Docente Titolare: Sarah Bonvicini;
- Sicurezza e igiene del lavoro nelle operazioni di costruzione, riparazione e demolizione delle navi 1 - SSD:MED/50 - Docente Titolare: Giampiero Lucchi;
- Sicurezza e igiene del lavoro nella logistica portuale - SSD: MED/50 - Docente Titolare: Cristina Mora;
- Sicurezza delle macchine e delle attrezzature in ambito portuale - SSD: ING-IND/17 - Docente Titolare: Cristina Mora;
- Rapporti tra enti coinvolti nell'attività portuale - SSD: MED/44 - Docente Titolare: Gianpiero Mancini;
- Salute e sicurezza dei marittimi a nave ormeggiata - SSD: MED/50 - Docente Titolare: Greta Tellarini;
- Malattie correlate al lavoro 1 - SSD: MED/44 - Docente Titolare: Roberta Bonfiglioli;
- Malattie correlate al lavoro 2 - SSD: MED/44 - Docente Titolare: Francesco Saverio Violante;
- Sicurezza e igiene del lavoro nelle operazioni di costruzione, riparazione e demolizione delle navi 2 - SSD: MED/50 - Docente Titolare: Ernesto Salzano;
- Malattie correlate al lavoro 3 - SSD: MED/44 - Docente Titolare: Stefano Mattioli.
Seminari:
- esempi pratici di interventi preventivi in ambito portuale 1
- esempi pratici di interventi preventivi in ambito portuale 2
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- 12 cfu
- Prova finale
- 3 cfu
Avvisi del master
Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale
Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)