Codice | 8809 |
---|---|
Anno accademico | 2019-2020 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Nicola Soldati |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 3.800,00 € |
Rate | Prima rata: 2.000,00 €; Seconda rata: 1.800,00 € (sadenza 29/05/2020) |
Scadenza bando |
24/01/2020 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 04/02/2020 al 14/02/2020 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia - SDE
- Profilo professionale
- Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di:
formare i futuri impiegati, quadri, dirigenti, consulenti ed imprenditori capaci di lavorare all’interno delle imprese e del sistema economico russo, assicurando un contributo alla realizzazione degli obiettivi di impresa. Il Master permette ai laureati in materie linguistiche di ottenere gli elementi essenziali dal punto di vista giuridico, economico e aziendale per poter collaborare ovvero lavorare all'interno di imprese che hanno rapporti commerciali con la Russia. - Numero partecipanti
- Minimo: 12 Massimo: 20
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: L-11: Lingue e culture moderne, L-12: Mediazione linguistica, L-14: Scienze dei servizi giuridici, L-15: Scienze del Turismo, L-16: Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, L-18: Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale, L-33: Scienze economiche, L-36: Scienze politiche e delle relazioni internazionali, L-37: Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo per la pace, L-41: Statistica o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).
b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-37 Lingue e Letterature moderne e americane, LM-38 Lingue Moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale, LM-52 Relazioni internazionali, LM-56 Scienze dell’economia, LM-77 Scienze economico-aziendali, LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo, LM-82 Scienze Statistiche, LM-94 Traduzione e Interpretariato o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito economico e linguistico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master - Conoscenze Linguistiche
- Buona conoscenza lingua inglese (B2)
Iniziale conoscenza lingua Russa (A2) - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di della valutazione dei titoli e dei colloqui motivazionali.
- Data di selezione
- 29/01/2020
- Sede delle lezioni
- Bologna
- Piano didattico
- Impresa e contratti di impresa, contrattualistica internazionale, tutela della proprietà intellettuale - SSD: IUS/04 - DOCENTE Nicola Soldati;
- Gestione dei rapporti di lavoro italiani ed internazionali - SDD: IUS/07 - DOCENTE: Emanuele Menegatti;
- International taxation - SSD: IUS/12 - DOCENTE: Roberto Baboro;
- Regolazione giuridica delle attività produttive e del commercio con l’estero - SSD: IUS/05 - DOCENTE: Beatrice Bertarini;
- Economia internazionale: SSD: SECS-P/01 - DOCENTE: Emanuele Forlani;
- Marketing e tecniche di commercio internazionale - SSD: SECS-P/08 - DOCENTE: Daniele Rimini;
- Strategie per il mercato russo, SSD: SECS-P/10 - DOCENTE: Francesca Di Tonno;
- Struttura politica e cultura russa, geografia ed economia del mercato russo - SSD: SECS-P01 - DOCENTE: Davide Tabarelli;
- International finance - SSD: SECS-P/01 - DOCENTE: Andrea Mantovani;
- Approfondimento sul diritto commerciale, tributario, del lavoro russo- SSD: IUS/04 - DOCENTE: Daniele Pascale;
- Strategie e tecniche di internazionalizzazione - SSD: SECS-P/08 - DOCENTE: Marco Corsino;
-
Finanza Imprenditoriale - SSD:SECS-P/11 - DOCENTE: Simona Zambelli
- Frequenza obbligatoria
- 75%
- Stage
- 20 cfu
Avvisi del master
Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale
Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)