Master in Quantitative Risk Management - 9048

Codice 9048
Anno accademico 2019-2020
Area disciplinare Sociale, economica, giuridica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Sabrina Mulinacci
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Inglese
Costo €. 6.000,00
Rate Rata I: €.3.500,00 - Rata II: €.2.500,00 (scadenza 30/04/2019)
Scadenza bando

20/11/2019 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 10/12/2019 al 27/12/2019
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze economiche - DSE
Profilo professionale
Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di formare esperti nella gestione dei rischi degli intermediari finanziari, in grado di svolgere mansioni legate sia all’analisi dell’andamento dei mercati finanziari, sia alla definizione di strategie di gestione dei rischi di mercato e credito. In particolare, il Master fornisce le competenze per affrontare gli aspetti di frontiera nella misura e nella gestione del rischio, nel contesto dei recenti sviluppi della regolamentazione.
Note
Sono previste 5 borse di studio del valore di € 5.000, intese come copertura parziale della quota di
iscrizione al master, messe a disposizione da CRIF Spa, che verranno assegnate agli studenti più
meritevoli individuati in base alla graduatoria in esito alla selezione (dal 1° classificato al 5°
classificato compreso). L'assegnazione della borsa di studio risulta incompatibile con qualunque
altra agevolazione economica per la partecipazione al master ottenuta dallo studente da soggetti
pubblici o privati. In caso di rinunce all'immatricolazione di candidati posizionati nelle prime 5
posizioni in graduatoria o in caso di incompatibilità, le borse saranno assegnate a scalare.
Numero partecipanti
Minimo: 11 Massimo: 25
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-16 Finanza, LM-17 Fisica, LM-18 Informatica, LM-31 Ingegneria gestionale, LM-32 Ingegneria informatica, LM-40 Matematica, LM-44 Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria, LM-66 Sicurezza informatica, LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura, LM-77 Scienze dell’economia aziendale, LM-82 Scienze statistiche, LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).

In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito LM-52 Relazioni internazionali, LM-56 Scienze dell’economia, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master.
Conoscenze Linguistiche
E’ richiesta una conoscenza approfondita della lingua inglese (livello B1 o superiore). In assenza di certificato ufficiale, la conoscenza della lingua inglese verrà autocertificata e verificata in sede di selezione attraverso un colloquio.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei
titoli e del colloquio.

Le selezioni si svolgeranno presso Dipartimento di Scienze Economiche, Piazza Scaravilli 2, Bologna il 26/11/2019 dalle ore 10.00 alle ore 18.00. In caso pervengano candidature in numero elevato, le selezioni proseguiranno in data 27/11/2019 a partire dalle 10:00, nella medesima sede.
Data di selezione
26/11/2019
Sede delle lezioni
Crif S.p.A. - Via della Beverara 19, Bologna
Piano didattico
  1. Volatility modelling - SECS-P/05 - Docente Titolare: Giuseppe Cavaliere
  2. Programming -  SECS-S/01 - Docente Titolare:  Fabio Gobbi
  3. Probability - SECS-S/06 - Docente Titolare: Sabrina Mulinacci
  4. Financial calculus - SECS-S/06 - Docente Titolare: Luca Vincenzo Ballestra
  5. Modelling of stock and (fixed) income markets - SECS-S/06 - Docente Titolare: Silvia Romagnoli
  6. Financial products - SECS-P/09 - Docente Titolare: Massimiliano Barbi
  7. Financial intermediation - SECS-P/11 - Docente Titolare: Giuseppe Torluccio
  8. Financial regulation - SECS-P/11 - Docente Titolare: Francesco Cannata
  9. Market risk - SECS-S/06 - Docente Titolare: Gian Luca Tassinari
  10. Credit risk - SECS-S/06 - Docente Titolare: Gian Luca Tassinari
  11. Credit scoring - SECS-S/01 - Docente Titolare: Gabriele Soffritti
  12. Statistics - SECS-S/01 -Docente Titolare: Michele Costa
  13. Financial Econometrics - SECS-P/05 - Docente Titolare: Luca De Angelis
  14. Big Data analytics - SECS-S/03 - Docente Titolare: Andrea Guizzardi
Frequenza obbligatoria
80%
Stage
12 CFU

Avvisi del master

Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale

Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)