Master in Pedagogia e teatro - 5668

Codice 5668
Anno accademico 2019-2020
Area disciplinare Umanistica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Milena Bernardi
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 2.500,00 €
Rate I Rata: 1.500,00 €; II Rata 1.000,00 € (scadenza 30/04/2020)
Scadenza bando

11/10/2019 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione Dal 28 Ottobre 2019 al 11 Novembre 2019
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" - EDU
Profilo professionale
Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di far acquisire conoscenze, competenze ed esperienze tese ad approfondire la complessità e la potenzialità dei linguaggi teatrali, da parte di chi opera nell’ambito educativo e/o di chi intenda svolgere tale professione. Pertanto il Master intende formare figure professionali dell’educazione, competenti e sensibili alle potenzialità culturali, estetiche, sociali e relazionali che l’esperienza espressiva ed artistica teatrale possiede.
Numero partecipanti
Minimo: 13 Massimo: 20
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione, L-42 - Storia, L-1 - Beni culturali, L-3 - Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda, L-5 - Filosofia, L-10 - Lettere, L-20 - Scienze della comunicazione, L-40 - Sociologia, L-24 - Scienze e tecniche psicologiche o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).

b) Laura magistrale a ciclo Unico nella classe seguente: LM-85 bis - Scienze della formazione primaria o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).

In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di della valutazione dei titoli e della lettera motivazionale.
Sede delle lezioni
Dipartimento di Scienze dell'Educazione, "Giovanni maria Bertin" - EDU
Piano didattico
  • Pedagogia del teatro sociale e partecipativo - SSD: M-PED/01 - Docente Titolare: Alessandro Tolomelli;
  • Esperienze di Teatro e Educazione in Giappone - SSD: M-PED/01 - Docente Titolare: Rita Casadei;
  • Letteratura per l'infanzia e narrazione teatrale. Conoscenze, competenze e formazione in ambito educativo - SSD:
  • M-PED/02 - Docente Titolare: Milena Bernardi;
  • Elementi di Pedagogia del teatro e comunicazione didattica - SSD: M-PED/03 - Docente Titolare: Roberto Farnè;
  • Educazione estetica al gesto e alla parola - SSD: M-FIL/04 - Docente Titolare:Raffaele Milani;
  • Il teatro “sociale” con finalità terapeutiche nel contesto del carcere e/o in contesti difficili - SSD: M-PSI/01 - Docente Titolare: GIUSEPPINA SPELTINI;
  • Antropologia della danza in ambito educativo - SSD: M-DEA/01 - Docente Titolare: Cristiana Natali;
  • L’attore/Educatore. teatro in educazione e teatro civile per l’infanzia: forme immaginari e linguaggi - SSD:
  • M-PED/02 - Docente Titolare: FABRIZIO CASSANELLI;
  • Drammaturgia di relazione. Principi fondamentali del teatro ragazzi - SSD: M/PED-02 - Docente Titolare: GUIDO CASTIGLIA;
  • Un teatro corale. Ricerca della relazione sensibile - SSD: M-PED/02 - Docente Titolare: ROBERTO FRABETTI

 

Altre Attività (Laboratori):

  • Allestire uno spettacolo tra le arti: spazio, movimento, voce
  • Teatro dell’oppresso
  • Laboratorio di danza
  • Raccontare con gli occhi. Il teatro e i piccolissimi
Frequenza obbligatoria
70 %
Stage
12 cfu
Prova finale
4 cfu

Avvisi del master

Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale

Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)