Codice | 5687 |
---|---|
Anno accademico | 2019-2020 |
Area disciplinare | Scientifico-tecnologica |
Campus | Ravenna |
Livello | Primo |
Direttore | Elena Fabbri |
Durata | Biennale part time |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 3.500,00 € |
Rate | Prima rata: 1.900,00 €; Seconda rata: 1.600,00 € (scadenza 29/05/2020) |
Scadenza bando |
19/12/2019 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 10/01/2020 al 24/01/2020 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali - BiGeA
- Profilo professionale
- Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di formare le figure professionali nel campo del monitoraggio ambientale finalizzato alla prevenzione dei rischi ambientali e per la salute dell’uomo, fornendo le conoscenze scientifiche, tecniche e tecnologiche utilizzate e utilizzabili nel monitoraggio ambientale in base alle matrici da monitorare e alle scale spazio-temporali rilevanti. Il Master offre a queste figure professionali, oltre alle conoscenze e alle competenze per gestire le tecnologie alla base dei monitoraggi ambientali, anche l’acquisizione di capacità di analizzare e interpretare i dati ambientali e decidere quali tecnologie applicare per il monitoraggio ambientale più adeguato di un dato fenomeno, comunicando anche in inglese le proprie attività progettuali e professionali. Il Master fornisce una prospettiva aggiornata delle principali tecniche a partire dalle più recenti esperienze di analisi e ricerca. Attraverso un approccio che non presuppone particolari conoscenze tecniche specifiche preesistenti, ma è rigoroso e completo, verranno presentate e illustrate tutte le nuove tecniche alla base del monitoraggio delle matrici ambientali, il tutto attraverso l’esperienza di chi collabora con gli Enti di ricerca più avanzati. Verranno fornite le basi scientifiche e tecnologiche del monitoraggio e presentate e analizzate le tecniche di monitoraggio sistematico attraverso le tecnologie più innovative, integrate e “intelligenti” per il monitoraggio di fenomeni naturali e causati dall’uomo, in particolare quelli potenzialmente pericolosi, al fine di valutare in anticipo i livelli di rischio e prevenire possibili emergenze ambientali e per le popolazioni.
- Numero partecipanti
- Minimo: 17 Massimo: 50
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: L-2 Biotecnologie, L-7 Ingegneria civile e ambientale, L-13 Scienze biologiche, L-17 Scienze dell’architettura, L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica, ambientale, L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali, L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari, L-27 Scienze e tecnologie chimiche, L-29 Tossicologia ambientale, L-30 Scienze e tecnologie fisiche, L-32 Scienze ambientali, L-34 Scienze geologiche, L-41 Statistica, LSNT/4 Tecniche della Prevenzione dell’Ambiente, SNT/03 Professioni Sanitarie Tecniche, SNT/04 Professioni sanitarie della prevenzione o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento). Sono ammessi i laureati di primo ciclo nella classe L-14 Scienze dei servizi giuridici (o equivalenti), purchè in possesso di esperienza almeno triennale nell’ambito della prevenzione ambientale o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).
b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: SNT/03/S Scienze delle professioni sanitarie tecniche, SNT/04/S Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione, LM-3 Architettura del paesaggio, LM-4 Architettura, LM-6 Biologia, LM-7 Biotecnologie agrarie, LM-8 Biotecnologie industriali, LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, LM-17 Fisica, LM-23 Ingegneria civile, LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio, LM-41 Medicina e chirurgia, LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica ambientale, LM-54 Chimica, LM-60 Scienze della natura, LM-69 Agraria, LM-70 Scienze e Tecnologie Alimentari, LM-71 Scienze e tecnologie della chimica indusriale, LM-73 Scienze e tecnologie forestali e ambientali, LM-74 Scienze e tecnologie geologiche, LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, LM-79 Scienze geofisiche, LM-82 Scienze statistiche, LM-86 Scienze Zootecniche e Tecnologie animali o lauree di secondo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento); Sono ammessi i laureati di secondo ciclo nella classe LMG-01Giurisprudenza (o equivalenti), purchè in possesso di esperienza almeno triennale nell’ambito della prevenzione ambientale o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
c) D.U. o titoli equipollenti ai sensi della Legge n. 1 dell'8 Gennaio 2002, art. 1 comma 10 per tutti i profili pertinenti compresi nelle aree professionali unitamente al possesso di un diploma di maturità quinquennale e a 3 (tre) anni di esercizio professionale continuativo nel profilo corrispondente.
d) D.U. o titoli equipollenti al diploma universitario di tecnico della prevenzione dell’ambiente e dei luoghi di lavoro, ai sensi del DM 27 luglio 2000 art 1 e successive modificazioni, così come descritto nel DM 3 Novembre 2011, ai fini dell’esercizio professionale e dell’accesso alla formazione post-base e a 3 (tre) anni di esercizio professionale continuativo nel profilo corrispondente, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione titoli.
- Sede delle lezioni
- Campus di Ravenna e sedi di Autorità Portuale e di ARPAE a Ravenna
- Piano didattico
- MONITORAGGIO AMBIENTALE: I DATI, LE SCALE E LE TECNICHE - SSD: GEO/03 - Docente Titolare: Luigi Cantelli;
- MONITORAGGIO ACQUE E RISCHIO IDROGEOLOGICO: MODELLISTICA E STRUMENTAZIONE AVANZATA - SSD: GEO/05 - Docente Titolare: Alessandro Gargini;
- MONITORAGGIO SUBSIDENZA, FRANE E SMOTTAMENTI: MODELLISTICA E STRUMENTAZIONE AVANZATA - SSD: GEO/04 - Docente Titolare: Francesco Brardinoni;
- MONITORAGGIO DEGLI ECOSISTEMI COSTIERI, INTERVENTI E INFRASTRUTTURE: MODELLISTICA E STRUMENTAZIONE AVANZATA - SSD: BIO/01 - Docente Titolare: Rossella Pistocchi;
- MONITORAGGIO ATMOSFERICO, MARINO, METEOCLIMATOLOGICO: STRUMENTAZIONE AVANZATA E MODELLISTICA - SSD: FIS/06 - Docente Titolare: Stefano Tibaldi;
- EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE E MODELLI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER LA SALUTE: IMPORTANZA ED USO DEL MONITORAGGIO - SSD: BIO/09 - Docente Titolare: Elena Fabbri;
- RADIOATTIVITA’, ONDE ELETTROMAGNETICHE E RUMORE - SSD: FIS/07 - Docente Titolare: Andrea Contin;
- MONITORAGGIO SUOLO, TERRE E ROCCE, RIFIUTI E BONIFICHE: MODELLISTICA E STRUMENTAZIONE AVANZATA - SSD: AGR/14 - Docente Titolare: Alessandro Buscaroli;
- RILIEVI CARTOGRAFICI, GIS, TELERILEVAMENTO, MONITORAGGIO WIRELESS E OPENDATA - SSD: ICAR/06 - Docente Titolare: Gabriele Bitelli;
- COMUNICARE LA SCIENZA IN INGLESE - SSD: MSTO/05 - Docente Titolare: Paolo Franco Ricci
- Frequenza obbligatoria
- 80%
- Stage
- 12 CFU
Avvisi del master
Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale
Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)
Allegati
-
Format Cv [.doc 47 KB]