Master in Materiali e prodotti polimerici per il settore Biomedicale - 5530

Codice 5530
Anno accademico 2019-2020
Area disciplinare Scientifico-tecnologica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Maria Letizia Focarete
Durata Annuale
Titolo congiunto
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 4.000,00 €
Rate I Rata 2.500,00 € - II Rata 1.500,00 €
Scadenza bando

26/11/2019 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 17/12/2019 al 10/01/2020
Struttura proponente
Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician" - CHIM
Profilo professionale
Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di formare figure e profili professionali che assecondino con forza le richieste emergenti provenienti dalle aziende della filiera biomedicale e delle lavorazioni annesse. Accanto alle conoscenze tecniche indispensabili di biomateriali polimerici da utilizzare nel settore biomedicale, delle modalità e condizioni di lavorazione di tali materiali e della caratterizzazione delle loro proprietà, il master intende pertanto fornire anche le competenze organizzative e manageriali di base per l’analisi, la gestione e la progettazione dei processi di produzione. Inoltre, saranno fornite conoscenze sulla valutazione della sicurezza dei materiali polimerici da utilizzare in campo biomedicale (in termini di additivi utilizzati, residui di lavorazione, ecc.) e sulla validazione dei prodotti alla luce delle normative sui dispositivi medici. Queste conoscenze saranno integrate da quelle relative alla valutazione della biocompatibilità e ai principi del ‘regolatorio’ nella filiera biomedicale. Infine, il master fornirà anche conoscenze di statistica e di controllo statistico della qualità.
Titolo congiunto
Titolo congiunto Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Numero partecipanti
Minimo: 12 Massimo: 18
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
Il corso è riservato ai candidati che siano in possesso, alla scadenza delle immatricolazioni, dei seguenti titoli e requisiti di accesso:
LM – 6 Biologia
LM – 8 Biotecnologie industriali
LM – 9 Biotecnologie mediche veterinarie e farmaceutiche
LM – 13 Farmacia e farmacia industriale
LM – 21 Ingegneria biomedica
LM – 22 Ingegneria chimica
LM – 54 Scienze chimiche
LM – 71 Scienze e tecnologie della chimica industriale
LM – 53 Scienze e ingegneria dei materiali
LM – 17 Fisica
o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento
In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito medico ingegneristico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master.
Criteri di selezione
valutazione titoli e colloquio motivazionale
Data di selezione
05/12/2019
Piano didattico
  • Gestione dei processi, project management e gestione dei team - ING-IND 35 - Docente titolare Fabiola Bertolotti
  • Statistica e controllo statistico della qualità - SECS-S/01 - Docente titolare Michele Scagliarini
  • Biomateriali polimerici - CHIM/04 - Docente titolare Maria Letizia Focarete
  • Processi di lavorazione e altri processi specifici nel biomedicale - ING-IND/22 - Docente titolare Massimo Messori
  • Modifica superficiale e caratterizzazione di superfici dei materiali - CHIM/03 - Docente titolare Fabio Biscarini
  • Membrane, filtrazione e processi di bioseparazione in ambito biomedicale - ING-IND/24 - Docente titolare Marco Giacinti Baschetti
  • Biocompatibilità e regolatorio - VET/01 - Docente titolare M. De Las Mercedes Fernandez Canales
  • Sicurezza dei biomateriali polimerici - MED/05 - Docente titolare Aurora Cuoghi
Frequenza obbligatoria
75%
Stage
20 cfu

Avvisi del master

Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale

Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)