Master in Materiali Compositi - 9986

Codice 9986
Anno accademico 2019-2020
Area disciplinare Scientifico-tecnologica
Campus Ravenna
Livello Primo
Direttore Loris Giorgini
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 2.500,00 €
Rate I rata 1.250,00 € - II rata 1.250,00 €
Borse studio Si
Scadenza bando

11/11/2019 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 04/12/2019 al 23/12/2019
Struttura proponente
Dipartimento di Chimica industriale "Toso Montanari" - CHIMIND
Profilo professionale
Esperto/Consulente di progettazione con materiali compositi.
- Organizzatore di lavorazione e produzione di materiali compositi.
- Esperto di analisi e caratterizzazione di materiali compositi.
- Esperto ricerca e sviluppo nel campo dei materiali compositi.
- Tecnologo dei materiali compositi.

Sulla base dell'attuale situazione del mondo dei materiali compositi, si ritiene di fondamentale importanza aumentare le conoscenze che gli ingegneri hanno della chimica di base dei materiali e, viceversa, avvicinare il modo di ragionare dei chimici industriali e dei materiali a quello dei progettisti e degli ingegneri, per creare indispensabili sinergie tra le reciproche competenze. Questo si può realizzare attraverso un corso di formazione specialistico dedicato a figure professionali, ingegneri o chimici, che possano ottimizzare le proprie competenze nel campo di materiali compositi e possano quindi costituire per le aziende del settore la giunzione in un team di progetto tra gli analisti strutturali e i tecnologi dei materiali.
Il Master ha quindi lo scopo di formare figure professionali con conoscenze specifiche nel settore dei materiali compositi, che possano trovare impiego nelle industrie operanti o direttamente nel settore dei materiali compositi oppure in aziende che possano impiegare tali materiali e quindi abbiano bisogno di progettisti capaci di sfruttarne appieno le proprietà (Original Equipment Manufacturer, OEM). In quest’ultima categoria rientrano sia imprese del settore Automotive, sia imprese dell’ambito Aeronautico e Navale, nel territorio faentino e in ambito nazionale e internazionale.
Numero partecipanti
Minimo: 6 Massimo: 12
Borse studio
Sulla base della graduatoria di merito, ai primi quattro candidati che si immatricoleranno, verrà riconosciuto l’esonero dal pagamento della seconda rata.
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
a)Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: Classe L-27 (SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE), Classe L-9 (INGEGNERIA INDUSTRIALE) o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento)
b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: Classe LM-54 (SCIENZE CHIMICHE), Classe LM-71 (SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA CHIMICA INDUSTRIALE), Classe LM-20 (INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA), Classe LM-22 (INGEGNERIA CHIMICA), Classe LM-33 (INGEGNERIA MECCANICA), Classe LM-34 (INGEGNERIA NAVALE), Classe LM-53 (SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI); o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
Sono ammesse inoltre anche altre lauree in ambito di chimica industriale/dei materiali o ingegneria meccanica, solo in presenza di qualificata e documentata esperienza professionale o di ulteriore documentata formazione post laurea nelle materie oggetto del master.
Criteri di selezione
Valutazione dei Titoli e Colloquio motivazionale
Data di selezione
18/11/2019
Sede delle lezioni
FAENZA(RA):Parco Torricelli
Piano didattico
  • Chimica Generale (percorso di allineamento per ingegneri) - CHIM/03 - Docente titolare Cristina Femoni
  • Chimica Organica (percorso di allineamento per ingegneri) - CHIM/06 - Docente titolare Daniele Nanni
  • Fondamenti di Scienza dei Polimeri (percorso di allineamento per ingegneri) - CHIM/04 - Docente titolare Daniele Caretti
  • Comportamento Meccanico del Materiali (percorso di allineamento per chimici) - ING-IND/14 - Docente titolare Giangiacomo Minak
  • Complementi di Comportamento Meccanico dei Materiali (percorso di allineamento per chimici) - ING-IND/14 - Docente titolare Andrea Zucchelli
  • Polimeri per Compositi - CHIM/04 - Docente titolare Loris Giorgini
  • Tecnologie di Produzione con Materiali Compositi - ING-IND/16 - Docente titolare Lorenzo Donati
  • Giunzione di Materiali Compositi - CHIM/04 - Docente titolare Andrea Giovani
  • Progettazione con Materiali Compositi - ING-IND/14 - Docente titolare Enrico Dolcini
  • Reologia e Viscoelasticità dei Polimeri - ING-IND/22 - Docente titolare Paola Fabbri
  • Tecniche di Controllo non Distruttive - ING-IND/04 - Docente titolare Enrico Troiani
  • Caratterizzazione Termica e Termomeccanica di Materiali Compositi con Laboratorio - CHIM/04 - Docente titolare
  • Laura Mazzocchetti
  • Gestione del Fine Vita e Life Cycle Assessment - CHIM/12 - Docente titolare Fabrizio Passarini
  • Tecniche Analitiche e Chimico-Fisiche Applicate ai Materiali Compositi Polimerici - CHIM/01 - Docente titolare  Domenica Tonelli
Frequenza obbligatoria
70 %
Stage
20 cfu

Avvisi del master

Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale

Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)