Codice | 0000 |
---|---|
Anno accademico | 2019-2020 |
Area disciplinare | Scientifico-tecnologica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Giovanni Sannia (Professore ordinario - Univ. di Napoli Federico II) |
Durata | Annuale |
Titolo congiunto | Sì |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Inglese |
Costo | € 6.000,00 |
Rate | I rata : 3.000,00 €; II rata 3.000,00 € |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie - FaBiT
- Scuola
- Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie
- Profilo professionale
- Lo sviluppo di un'economia che cresca rispettando l'ambiente e riducendo la dipendenza da risorse come i combustibili fossili appare come obiettivo prioritario delle politiche europee e mondiali, su cui concentrare risorse e investimenti nella Ricerca e Sviluppo e nella Formazione. L’obiettivo del Master di II livello è quello di formare figure professionali specializzate in “Bioeconomy in the Circular Economy”. BIOCIRCE offre un percorso altamente avanzato per la formazione di figure professionali nei settori della economia che si basano su un uso responsabile e sostenibile di risorse biologiche e di processi biotecnologici (bioeconomia).
- Titolo congiunto
- Il Master è attivato in forma congiunta, ai sensi dell’art.3, c.10 del DM 270/04, con l'Università degli Studi Milano - Bicocca, l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l'Università degli Studi di Torino
- Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 15
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Tutte le lauree magistrali o equivalenti degli ordinamenti precedenti. Costituirà titolo preferenziale la laurea magistrale (o equivalente) in discipline scientifiche o ingegneristiche.
- Conoscenze Linguistiche
- Conoscenza lingua inglese.
- Sede delle lezioni
- L'attività didattica in aula si svolgerà in ciascuno dei quattro atenei coinvolti : nelle sedi di Bologna, Milano, Napoli, Torino.
- Piano didattico
- Piattaforme -omiche come strumenti di innovazione nella bioeconomia (Milano - Bicocca) - SSD: BIO/10 - Docente: Marina Lotti;
- Biologia sintetica - Case Studies (Milano - Bicocca) - SSD: BIO/10 - Docente: Marina Lotti;
- Chimica organica e nanobiotecnologie (Milano -Bicocca) - SSD: BIO/10 - Docente: Marina Lotti;
- Metodi per accelerare il trasferimneto tecnologico iin Bioeconomia (Milano-Bicocca) - SSD: SECS-P/03 - Docente :
Lucia Visconti Parisio;
- Inquadramento del settore economico di riferimento e collegamento alle strategie europee; elementi di
projec management (Milano- Bicocca) - SSD: SECS-P/03 - Docente : Lucia Visconti Parisio;
- Applicazioni industriali di catalizzatori enzimatici: stato dell'arte e prospettive future (Napoli) - SSD: BIO/11 - Docente: Giovanni Sannia;
- "Industrie cellulari microbiche": microorganismi nativi e ingegnerizzati. Strategie per il design di processo
e per l'ottimizzazione delle performance - Case studies (Napoli) - SSD: BIO/11 - Docente: Giovanni Sannia;
- Scouting di idee imprenditoriali innovative - Come sviluppare una nuova impresa (Napoli - Federico II) - SSD:
SECS-P/08 - Docente: Roberto Vona;
- Strumenti per la valutazione di fattibilità economica e finanziaria di idee imprenditoriali innovative- Case
study (Napoli - Federico II) - SSD: SECS-P/08 - Docente: Roberto Vona;
- Accesso e utilizzo delle risorse genetiche e ripartizione dei benefici (Torino) - SSD: BIO/02 - Docente : Giovanna Cristina Varese;
- Produzione sostenibile nei sistemi agroalimentari (Torino) - SSD: BIO/02 - Docente : Giovanna Cristina Varese;
- La valutazione di una start up e la ricerca delle fonti di finanziamento; Business Angel, Venture Capital &
Corporate Venture, le banche (Torino) - SSD: SECS- P/09 - Docente : Roberto Schiesari;
- Il reporting integrato: il report economico-finanziario ed il rapporto di sostenibilità (Torino) - SSD: SECS- P/09 - Docente : Roberto Schiesari;
- Biotecnologie marine e ambientali (Bologna) - SSD: AGR/01 - Docente: Davide Viaggi;
- Processi Industriali Biotecnologici (Bologna) - SSD: AGR/01 - Docente: Davide Viaggi
- Produzioni biotecnologiche di alimenti funzionali e nutraceutici (Bologna) - SSD: CHIM/11 - Docente : Patrizia Brigidi;
- Economia della produzione primaria in bioeconomia e seminari conclusivi (Bologna) - SSD : AGR/01 - Docente: Davide Viaggi.
- Frequenza obbligatoria
- 75%
Avvisi del master
Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale
Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)