Master in Malattie dei capelli e del cuoio capelluto - 5666

Codice 5666
Anno accademico 2019-2020
Area disciplinare Medica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Bianca Maria Piraccini
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Inglese, Italiano
Costo 4.000,00 €
Rate I Rata: 2.500,00 €; II Rata: 1.500,00 € (scadenza 29/05/2020)
Scadenza bando

12/12/2019 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione Dal 20/12/2019 al 09/01/2020
Struttura proponente
Dipartimento di Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale - DIMES
Profilo professionale
L’obiettivo principale del Master è quello di fornire ai laureati in Medicina, e Chirurgia e soprattutto agli specialisti in Dermatologia e Venerologia, le competenze e le conoscenze relative alle patologie del cuoio capelluto e del follicolo pilifero, approfondendone le metodiche diagnostiche e le diverse possibilità terapeutiche mediche e chirurgiche.

Il Master forma una figura professionale in grado di riconoscere e diagnosticare in maniera corretta le principali malattie dei capelli e del cuoio capelluto, attraverso un’approfondita conoscenza delle manifestazioni cliniche e delle principali indagini strumentali (pull test, tricoscopia e biopsia), senza trascurare la comprensione dell’impatto psicologico-sociale che tali malattie possono esercitare nei pazienti. Inoltre, il Master fornisce le conoscenze essenziali per intraprendere e prescrivere efficacemente i principali trattamenti medici e/o chirurgici specifici per ogni patologia.
Numero partecipanti
Minimo: 12 Massimo: 25
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-41 Medicina e Chirurgia, o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento)
Altri requisiti
Iscrizione all’Ordine dei Medici e Chirurghi
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione titoli.
Sede delle lezioni
Clinica Dermatologica, Pad 29, Ospedale Sant'Orsola-Malpighi Dipartimento di Medicina specialistica, Sperimentale e Diagnostica
Piano didattico
  • Anatomia e fisiologia del cuoio capelluto e del follicolo pilifero - SSD: MED/35 - Docente Titolare: Bianca Maria Piraccini;
  • Approccio al paziente tricologico: anamnesi, pull test, tricoscopia, esame al microscopio confocale e biopsia del cuoio capelluto - SSD: MED/35 - Docente Titolare: Michela Starace;
  • Alopecia Androgenetica - SSD: MED/35 - Docente Titolare: Bianca Maria Piraccini;
  • Patologie non cicatriziali del cuoio capelluto: Alopecia Areata, Telogen e anagen effluvium - SSD: MED/35 - Docente Titolare: Bianca Maria Piraccini;
  • Patologie infiammatorie del cuoio capelluto: Dermatite seborroica e Psoriasi del cuoio capelluto / Patologie infettive del cuoio capelluto / Patologie allergiche del cuoio capelluto - SSD: MED/35 - Docente Titolare: Annalisa Patrizi;
  • Patologie cicatriziali del cuoio capelluto: Lichen plano-pilare, Lupus Eritematoso Discoide, Alopeci Fibrosante Frontale e Follicolite Decalvante - SSD: MED/35 - Docente Titolare: Bianca Maria Piraccini;
  • Alterazioni del fusto e del colore dei capelli / Ipertricosi e Irsutismo / Cosmetologia - SSD: MED/35 - Docente titolare: Bianca Maria Piraccini;
  • Farmacologia in tricologia / Integrazione alimentare / Psichiatria in tricologia / Psicologia in tricologia approccio al paziente tricologico - SSD: MED/35 - Docente Titolare: Paolo Maria Russo;
  • Terapia rigenerativa (LED, TFD, PRP) / Terapia chirurgica / Parrucche e protesi tricologiche - SSD: MED/35 - Docente Titolare: Emi Dika;
  • Tricologia in età pediatrica / Alterazioni dei capelli da farmaci / Alterazioni dei capelli nelle malattie sistemiche - SSD: MED/35 - Docente Titolare: Annalisa Patrizi
Stage
15 cfu
Prova finale
5 cfu

Avvisi del master

Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale

Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)