Codice | 0000 |
---|---|
Anno accademico | 2019-2020 |
Area disciplinare | Scientifico-tecnologica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Tiziano Manfredini |
Durata | Annuale |
Titolo congiunto | Sì |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 5.000,00 € |
Rate | I rata 3.000,00 €; II rata 2.000,00 € |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei Materiali - DICAM
- Titolo congiunto
- Univeristà degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE)
- Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Lauree magistrali, di secondo ciclo o a ciclo unico:
conseguita ai sensi del D.M. 509/99 - 103/S TEORIE E METODI DEL DISEGNO INDUSTRIALE 64/S SCIENZE DELL’ECONOMIA 86/S SCIENZE GEOLOGICHE 82/S SCIENZE E TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO 20S FISICA 27S INGEGNERIA CHIMICA 28S INGEGNERIA CIVILE 25s INGEGNERIA AEREOSPAZIALE E ASTRONAUTICA 29/S INGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE 31/S INGEGNERIA ELETTRICA 32/S INGEGNERIA ELETTRONICA 33/S INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE 34/S INGEGNERIA GESTIONALE 35/S INGEGNERIA INFORMATICA 26/S INGEGNERIA BIOMEDICA 30/S INGNEGNERIA delle Telecomunicazioni 36/S INGEGNERIA MECCANICA 38/S INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO 37/S INGEGNERIA NAVALE 61/S SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI 62/S SCIENZE CHIMICHE 68/S SCIENZE DELLA NATURA 81/S SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA CHIMICA INDUSTRIALE 48/S metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi 64/ S Scienze dell’Economia 82/S SCIENZE E TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE e TERRITORIO 86/S SCIENZE GEOLOGICHE 103/S Teorie e metodi del disegno industriale Laurea Magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04 LM-4 CU Architettura e Ingegneria Edile-Architettura LM-12 DESIGN LM-17 FISICA LM-18 INFORMATICA LM-20 INGEGNERIA Aereospaziale e astronautica LM-21 INGEGNERIA BIOMEDICA LM-22 INGEGNERIA CHIMICA LM-23 INGEGNERIA CIVILE LM-24 INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI LM-25 INGEGNERIA DELL’AUTOMAZIOE LM-26 INGEGNERIA DELLA SICUREZZA LM-27 INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI LM-28 INGEGNERIA ELETTRICA LM-29 INGEGNERIA ELETTRONICA LM-30 INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE LM-31 INGEGNERIA GESTIONALE LM-32 INGEGNERIA INFORMATICA LM-33 INGEGNERIA MECCANICA LM-34 INGEGNERIA NAVALE LM-35 INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E TERRITORIO LM-53 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI LM-54 SCIENZE CHIMICHE LM-56 SCIENZE DELL’ECONOMIA LM-71 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA CHIMICA INDUSTRIALE LM-74 SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE LM-75 SCIENZE E TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO LM-77 SCIENZE ECONOMICO AZIENDALI
rilasciata secondo gli ordinamenti ante D.M. 509/99 e D.M 270/04 (“Lauree del vecchio ordinamento”) in - • Chimica • Fisica • Geologia • Chimica e Tecnologie Farmaceutiche o Chimica e tecnologie farmaceutiche • Chimica Industriale • Disegno industriale • Fisica • Informatica • Ingegneria biomedica • Ingegneria chimica • Ingegneria dei materiali • Ingegneria delle telecomunicazioni • Ingegneria elettrica • Ingegneria elettronica • Ingegneria gestionale • Ingegneria industriale • Ingegneria informatica • Ingegneria meccanica • Ingegneria nucleare • Scienza dei materiali • Economia
- Sede delle lezioni
- Essendo un Master InterAteneo che coinvolge UNIMORE (sede amministrativa del Master) e UNIBO, le lezioni si svolgeranno presso il dipartimento DIEF di UNIMORE e presso il Centro Ceramico (sede di Sassuolo, MO). Il Centro Ceramico è un consorzio di cui fa parte l'Università di Bologna e Confindustria Ceramica
- Piano didattico
- Analisi e caratterizzazione delle materie prime per il processo ceramico
- Smalti, colori e additivi
- Il processo ceramico: tecnologia e processi di produzione ceramica
- Principi di automazione di sistemi industriali
- Le operazioni di fine linea
- Principi di logistica industriale e distributiva
- La normativa Europea e Internazionale del prodotto ceramico
- Analisi, caratterizzazione e validazione del prodotto
- Sostenibilità ambientale del processo e del prodotto ceramico (legislazione, sicurezza, salute e ambiente)
- Elementi di marketing del prodotto ceramico
- Tecniche e metodologie di progettazione e design ceramico
- Project management
- People management
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- 16 cfu
- Prova finale
- 4 cfu
Avvisi del master
Per informazioni sul bando si rimanda al seguente link e ai colleghi della segreteria del master (sezione contatti)
Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale
Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)
Vedi anche
- Scheda e video presentazione Master Pubblicato