Master in Giustizia costituzionale e diritti umani - 5515

Codice 5515
Anno accademico 2019-2020
Area disciplinare Sociale, economica, giuridica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Luca Mezzetti
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano, Spagnolo
Costo 3.000,00 €
Rate I Rata 1.500,00 € - II Rata 1.500,00 € (scadenza 30/04/2020)
Scadenza bando

18/11/2019 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 2 dicembre al 16 dicembre 2019
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
Scuola
Giurisprudenza
Profilo professionale
Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di:
formare giuristi (ricercatori, avvocati, magistrati, funzionari delle pubbliche amministrazioni) dotati di accentuata sensibilità rispetto alle problematiche della giustizia costituzionale, della tutela multilivello dei diritti umani e dei rapporti tra ordinamenti nazionali ed ordinamenti sopranazionali.
Numero partecipanti
Minimo: 20 Massimo: 70
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: L-14 Scienze dei servizi giuridici, L-36 Scienze Politiche e delle relazioni internazionali o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).

b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LMG/01 Laurea in Giurisprudenza, LM52 Relazioni internazionali, LM62 Scienze della politica o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).

In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito giuridico o politologico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli.
Sede delle lezioni
Le lezioni si svolgeranno presso la Scuola superiore di studi giuridici dell'Università di Bologna, via Andreatta 4
Piano didattico
  • Sistemi e modelli di tutela dei diritti umani, SSD IUS/08, Docente titolare Luca Mezzetti;
  • Sistemi e modelli di giustizia costituzionale,  SSD IUS/08, Docenti Silvia Bagni, Roberto Romboli
  • Giustizia costituzionale e tutela dei diritti umani nel sistema interamericano, SSD IUS/08, Docente titolare Jorge Alejandro Amaya;
  • La protezione dei diritti fondamentali nel sistema della CEDU, SSD IUS/08, Docente titolare Luca Mezzetti;
  • La protezione dei diritti fondamentali nel sistema dell’Unione europea, SSD IUS/14, Docenti Giacomo Di Federico, Federico Casolari;
  • La tutela multilivello dei diritti fondamentali, SSD IUS/08, Docente titolare Carlos Ayala Corao;
  • Tecniche di argomentazione e di giudizio e tipologia delle decisioni degli organi di giustizia costituzionale, SSD IUS/08, Docente titolare Andrea Morrone;
  • Diritto internazionale e ordinamenti interni, SSD IUS/13, Docente titolare Attila Massimiliano Tanzi;
  • Controllo di convenzionalità e controllo di costituzionalità, SSD IUS/08, Docente titolare Nestor Pedro Sagues;
  • Teoria della giustizia costituzionale, SSD IUS/20, Docente titolare Giorgio Bongiovanni;
  • Procedura penale europea e internazionale nel sistema della corte penale internazionale, SSD IUS/16, Docenti Michele Caianiello, Emanuela Fronza;
  • Giustizia costituzionale, diritti umani e sicurezza, SSD IUS/08, Docente titolare Tomaso Francesco Giupponi;
  • Diritto processuale dell'Unione europea e tutela dei diritti umani, SSD IUS/15, Docenti Paolo Biavati, Lea Querzola, Carlo Rasia;
  • Diritti fondamentali e diritto dell'economia in Europa,  SSD IUS/14, Docente titolare Pietro Manzini

 

I moduli didattici dei Professori Casolari, Bongiovanni, Caianiello, Giupponi, Rasia, Manzini si svolgeranno in lingua italiana. I restanti moduli saranno impartiti in lingua spagnola.

Frequenza obbligatoria
70%
Stage
15 cfu
Prova finale
2 cfu

Avvisi del master

Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale

Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)