Master in Giuristi, consulenti e professionisti di impresa - 8299

Codice 8299
Anno accademico 2019-2020
Area disciplinare Sociale, economica, giuridica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Carlo Bottari
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 4.400,00 €
Rate Prima rata 2.700,00 €; Seconda rata 1.700,00 € (scadenza 29/05/2020)
Scadenza bando

02/12/2019 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione Dal 9 al 16 dicembre 2019
Struttura proponente
Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico - CRIFSP
Profilo professionale
Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di trasmettere conoscenze e competenze nel settore legale, finanziario, contrattuale e delle risorse umane. Le competenze acquisite di carattere giuridico, finanziario, economico, manageriale consentono di operare come giurista, come consulente o come professionista d'impresa in aziende medio-grandi, nel settore terziario, in società cooperative, associazioni di categoria, studi professionali e di consulenza, istituti creditizi ed assicurativi ed ogni realtà privata e pubblica.
Numero partecipanti
Minimo: 13 Massimo: 40
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: L-14 Scienze dei servizi giuridici, L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione, L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, L-33 Scienze economiche, L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).

b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-56 Scienze dell'economia, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze della PA, LM -77 Scienze economico-aziendali, LMG/01 Giurisprudenza o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).

In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito giuridico, economico, socio-politico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di di valutazione dei titoli.
Sede delle lezioni
Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico (via Belmeloro 10 Bologna)
Piano didattico
  • Stato, servizi sociali e imprese – Docente Titolare CARLO BOTTARI - IUS/09
  • Amministrazioni e imprese – Docente Titolare GIUSEPPE PIPERATA - IUS/10
  • Società e Impresa - Docente Titolare Francesco Gennari - IUS/04
  • Proprietà intellettuale per l'impresa – Docente Titolare ALBERTO MUSSO - IUS/04
  • Credito e impresa – Docente Titolare GIOVANNI BATTISTA BARILLA' - IUS/04
  • La gestione dei rapporti di lavoro – Docente Titolare ANDREA LASSANDARI- IUS/07
  • Diritto antitrust e del commercio internazionale – Docente Titolare PIETRO MANZINI - IUS/14
  • Contratti pubblici e appalti – Docente Titolare GIACOMO SANTI - IUS/10
  • Management e strategie d'impresa – Docente Titolare GIUSEPPE CAPPIELLO – SECS-P/08
  • Contabilità d'impresa – Docente Titolare MARCO TIEGHI – SECS-P/07
  • Sostenibilità e rendicontazione non finanziaria – Docente Titolare ANDREA CASADEI – SECS-P/07
  • Marketing  d'impresa – Docente Titolare ANGELO MANARESI – SECS-P/08
  • Comunicazione d'impresa - Docente Titolare CELESTINO FERRARI SECS P/08

 

  • Attività sottoprogettuale IUS/09

 

Frequenza obbligatoria
70%
Stage
16 CFU
Prova finale
2 CFU

Avvisi del master

Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale

Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)